http://www.ilsole24ore.it/24oreinformatica/neweconomy/120400_bis.htm
Emilio Brambilla
emilio a INET.IT
Mer 12 Apr 2000 18:42:01 CEST
ciao,
su http://www.ilsole24ore.it/24oreinformatica/neweconomy/120400_bis.htm
leggo che (scusate la cattiva impaginazione)...
Consiglio dei ministri
Internet, ddl fissa regole
sulla registrazione dei domini
E per far decollare la new economy
arrivano
Portale Italia, Skillpass e
Laboratorio Italia
Il consiglio dei ministri ha approvato oggi un
disegno di legge che fissa le regole per la
registrazione dei domini su Internet. Lo ha
annunciato il
presidente del consiglio, Massimo D'Alema, in una
conferenza stampa a
Palazzo Chigi al termine del Cdm, spiegando che si
tratta di una normativa volta a
porre fine a una giungla non positiva che ostacola
lo sviluppo di Internet, dando
certezza giuridica al settore evitando, al contempo,
abusi e confusioni. Si tratta - ha
detto D'Alema - di una normativa molto semplice. Fra
l'altro una normativa verso la
quale si orientano diversi paesi europei. Siamo
convinti che l'approvazione di queste
norme potr semplificare, creare certezza giuridica,
evitare abusi e confusioni. Per il
ddl, annuncia il premier, chiederemo una procedura
urgente in Parlamento
[...]
Normativa anti-abusi
Il disegno di legge approvato oggi punta a impedire
che si faccia commercio dei siti,
vietando la compravendita dei domini e la
registrazione di nomi e marchi da parte di
soggetti che non ne siano i diretti titolari e al
solo scopo di rivenderli. A vigilare sulla
correttezza dei comportamenti sar una nuova autorit,
con sede a Pisa - l'Istituto per
le applicazioni tecnologiche - che eredita e amplia
i poteri della Registration
Authority italiana fondata nel 1997 dal Cnr per
raccogliere gli indirizzi che terminano
con il suffisso ".it".
Due i principi di base introdotti dal nuovo
provvedimento:
- innanzitutto, hanno il diritto di effettuare la
registrazione solo le persone fisiche
titolari di un nome, le societ proprietarie della
ragione sociale, i possessori di marchi
registrati.
- Per i nomi "di genere", invece, come "made in
Italy", o "moda", oppure "albergo", di
grande rilevanza economica, soprattutto per la
costruzione di portali verticali. In questo
caso, la registrazione libera, ma ne vietata la
compravendita, cos come la mera
occupazione, senza l'attivazione del sito e il
relativo utilizzo, che sar sempre
l'Authority a verificare. L'Authority curer il
registro nazionale dei nomi a dominio e
avr il compito di dirimere le controversie. In caso
di conflitto, toccher a questo
organismo verificare chi il possessore legale del
titolo, assegnarlo e cancellare la
precedente assegnazione.
[...]
--
Saluti,
emilio brambilla
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe