Comunicato del Comitato esecutivo - 19
Maurizio Codogno
mau a BEATLES.CSELT.IT
Lun 7 Feb 2000 09:57:41 CET
Torino, 7 febbraio 2000
Buongiorno!
Si comunica ai membri della Naming Authority che il Comitato
esecutivo, riunitosi a Pisa il 2 febbraio 2000, ha deliberato quanto
segue:
1) da lunedi' 7 febbraio vengono eliminati tutti i limiti alla
spedizione delle richieste, tranne quello per cui un fax puo'
avere al piu' dieci pagine.
2) Viene aggiunto nel server SQL che contiene lo stato delle
registrazioni un campo dove si indica se l'assegnatario del nome
a dominio ha accettato o no di sottoporsi all'arbitrato
obbligatorio.
3) Viene approvata una nuova versione della lettera di AR per le
persone fisiche, nella quale alla clausola arbitrale viene
tolta l'indicazione delle generalita' del sottoscrittore.
4) Viene emessa una nuova versione (3.2) delle procedure tecniche
di registrazione, nelle quali:
a) nell'ultimo comma dell'art. 2.1, vengono tolte le parentesi
all'ultima frase;
b) l'art. 1.2 viene sostituito dal seguente:
"1.2 Lettera di Assunzione di Responsabilita'
La lettera di assunzione di responsabilita' (lettera di AR)
e' la lettera con la quale il richiedente del nome a dominio
si assume la piena responsabilita' civile e penale dell'uso
del dominio stesso. Nella lettera di AR, oltre a quanto previsto
all'articolo 13.1 delle Regole di Naming, ed all'identificativo
del Maintainer, devono essere dichiarati, secondo lo schema
predisposto dalla RA:
- per le societa':
1) numero di iscrizione alla Camera di Commercio oppure al
Registro delle imprese, ove previsti dalla legge;
2) numero di partita IVA;
3) nome e cognome del legale rappresentante;
4) sede sociale.
- per le ditte individuali
1) il numero di partita IVA
- per i liberi professionisti:
1) il numero di partita IVA, ove previsto dalla legge;
2) il numero di iscrizione al relativo albo, se esistente.
- per gli Enti pubblici:
1) la titolarita' del richiedente a rappresentare l'Ente;
2) gli estremi del provvedimento con cui l'Ente e'
stato costituito, ove possibile;
3) il codice fiscale o partita IVA, ove possibile;
4) nel caso di enti pubblici Italiani, se l'Ente Pubblico
rientra o meno tra quelli sottoposti al controllo di AIPA;
- per le associazioni:
1) data di costituzione,
2) data e numero di registrazione ove prevista dalla legge;
3) nome e cognome del legale rappresentante,
4) codice fiscale o partita IVA ove previsti.
- per le persone fisiche:
1) nome e cognome,
2) luogo e data di nascita,
3) indirizzo di residenza
4) identificativo unico (per l'Italia Codice Fiscale) e
paese dell'Unione Europea che lo ha emesso.
La lettera di AR, firmata dal richiedente, va inviata,
direttamente o tramite il proprio provider/maintainer, alla RA
al seguente indirizzo:
Registration Authority Italiana
Network Information Center
c/o Istituto IAT del CNR
via Vittorio Alfieri, 1
I-56010 GHEZZANO PI
Fax: +39 050 503479
La lettera di AR puo' essere inviata, dal richiedente o
tramite il proprio provider/maintainer, anche via fax."
Le decisioni di cui sopra sono pubblicate per i fini di cui
all'art. 17, I e II comma dello statuto.
Buon lavoro a tutti!
Maurizio Codogno
Direttore del comitato esecutivo della Naming Authority italiana.
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe