nomi a dominiio e marchi [was:Candidatura CE]
Massimo Grillo
grillo a HORUS.IT
Sab 28 Ott 2000 20:15:06 CEST
----- Original Message -----
From: "Massimo Grillo" <grillo a horus.it>
To: "Massimo Grillo" <grillo a horus.it>
Sent: Saturday, October 28, 2000 7:54 PM
Subject: Fw: nomi a dominiio e marchi [was:Candidatura CE]
>
> ----- Original Message -----
> From: "Fabio Salvatori" <f_salvatori a hotmail.com>
> To: <ariosto a wincom.it>; <ita-pe a nosenzo.it>; <ita-pe a NIC.IT>
> Sent: Saturday, October 28, 2000 9:40 PM
> Subject: Re: nomi a dominiio e marchi [was:Candidatura CE]
>
>
> Sul tema del "diritto di prelazione" che la società y vanterebbe sul nome
a
> dominio xyz.it a seguito della rinuncia sul medesimo della società x,
> rispetto alla nuova richiesta della società z, ritengo che debba essere un
> onere della società y controllare lo stato del nome a dominio che è di suo
> interesse e che non sia corretto trasferire sulla RA l'attività di
> comunicazione alla società y dell'avvenuta restituzione del nome a dominio
> in questione;
vorrei capire come è umanamente possibile farlo?
visto che siamo nel 2000 e che la RA mi sembra che di informatica e
automazione di processi se ne intende, come giustificare la mancanza di
innovazione tecnologica nelle procedure di questo ente al pubblico?
ripeto: si sta parlando di un DB esistente (non da inventare), bisogna
implementare delle funzioni in aggiunta a quelle già esistenti per
automatizzare il tutto, senza nessun dispendio di risorse umane!
> per fare questo la RA dovrebbe peraltro tenere memoria storica
> di ogni richiesta pervenuta su ogni nuovo nome a dominio, nel caso i
> richiedenti siano più di uno.
a me risulta che già lo faccia; almeno per quel che ho potuto constatare,
per cui non vedo il problema.
> Resto dell'avviso che sia corretto che all'avvenuta restituzione del nome
a
> dominio tutti i nuovi contendenti partano dallo stesso livello e propongo
> che la RA introduca una nuova sezione "nomi a dominio rinunciati" che
> consenta alle società che si trovano nella condizione della nostra società
y
> di consultare un database ufficiale per riproporre la richiesta di
> registrazione del nome a dominio di loro interesse.
Purtroppo non sono d'accordo, il problema non si risolve, anzi bisognerebbe
creare un'altro DB e relativa gestione, e il principio di assegnazione
viene a mancare e decade, e poi preciso che si stà parlando di tempi stretti
che non permettono comode consultazioni ai DB.
> Cordiali saluti.
> Fabio Salvatori
> _________________________________________________________________________
> Get Your Private, Free E-mail from MSN Hotmail at http://www.hotmail.com.
>
> Share information about yourself, create your own public profile at
> http://profiles.msn.com.
>
Concludo affermando che una soluzione per la società y c'è visto che sono
"affari suoi" e che deve tutelarli:
L'invio della lettera AR ogni 5 minuti alla RA, ma non sò quanto questa
soluzione possa piacere alla RA :-) :-)
spamming a mezzo fax a parte, conviene che qualcuno interceda per trovare
una soluzione al problema in tempi brevi onde evitare il ripresentarsi
dell'inconveniente (visto che non tutti sono bravi nel bonire i propri
clienti).
Saluti a tutti
Massimo Grillo
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe