Email in HTML, spamming
Marco d'Itri
md a LINUX.IT
Sab 14 Apr 2001 22:03:55 CEST
On Apr 11, "Alfredo E. Cotroneo" <alfredo a NEXUS.ORG> wrote:
>Orbene, ieri ho assistito alla dimostrazione di un pacchetto sviluppato da
>una piccola azienda italiana che appunto confeziona e spedisce tonnellate
>di mail in formato HTML a ... potenziali clienti, , fatturando un tanto al
Beh, dicci di piu`. Per esempio nomi e URL dei colpevoli.
>Allora, e' "peccato" o non e' piu' "peccato" spedire mail in HTML secondo
>la netiquette ?
Certo, rimane sempre un peccato. E in piu` un rischio di sicurezza,
visto che ci possono essere dentro web bug o javascript dannoso.
> e qual e' il limite massimo di un messaggio email, compresi
>gli attachment ?
Di sicuro sotto il MB. Io per non sbagliarmi rifiuto tutto cio` che
supera i 200 KB. Se non altro con ESMTP e` possibile rifiutare senza
riceverli i messaggi troppo grossi.
>pagine in HTML. Ma mi rendo conto che i tempi sono cambiati da quando
>anch'io nel 1992-93 usavo elm e vi per spedire le mail.
E` vero, adesso si usano programmi piu` moderni come mutt e vim. :-)
>lato-server ? E' poi legale fare cio' se non vi e' nessun riferimento
>preciso in proposito nel contratto di servizio e nemmeno nella netiquette?
Questa domanda la lascio ai molti avvocati presenti. :-)
--
ciao,
Marco
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe