PDR e via giudiziaria
Griffini Giorgio
grunz a TIN.IT
Ven 31 Ago 2001 02:12:26 CEST
Commento il msg di R.Roversi e chiedo lumi a chi e' del mestiere...
> quanto al discorso della possibilità di chiedere al giudice civile i danni,
> provaci: per ottenere un paio di milioni di risarcimento danni ti becchi una
> richiesta di fondo spese di un qualsiasi avvocatucolo da 5 milioni, paghi e
> poi non senti più nulla per due tre anni, alla fine se vinci non recuperi
> nemmeno il fondo spese, se perdi non ne parliamo...
>
Ci sono dei vincoli per cui non e' possibile in questi casi rivolgersi al giudice
di pace ? Parlo di vincoli di 'tipologia' di causa perche mi risulta che con lo
strumento 'giudice di pace' ci sia per certo un limite in termini di
'risarcimento' (dieci milioni se non sbaglio) ma non conosco i termini precisi
dei limiti sul tipo di cause che possono essere trattate dal giudice di pace
(anche se ritengo sia in prevalenza il solo 'civile' probabilmente nemmeno in
tutti i casi)
> se vogliamo rendere gratuite le MAP, parliamone, magari istituiamo una sorta
> di gratuito patrocinio, ma non ci raccontiamo cose non vere
>
Sulla causa civile nella comune accezione non posso che essere
d'accordo... ci vogliono anni... ma l' opzione giudice di pace, se si limitano le
pretese alla copertura del costo PDR e poco altro ci si dovrebbe star dentro
agevolmente e , sembre se non mi ricordo male non e' nemmeno necessario
rivolgersi ad un avvocato... (gli avvocati in lista non saranno contenti della
proposta ... immagino :-)
> tornando alle cose sostanziali, ribadisco l'invito al CE di aggiornare la
> lista
>
Concordo che sarebbe interessante sapere cosa sta facendo il CE,
sopratutto da quando ci ha detto che le nostre proposte (quelle 'formali' ) le
valuta quando meglio preferisce, se preferisce e quant'altro.
Anche solo per curiosita' ... ormai...
Cordiali saluti
Giorgio Griffini
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe