Lo spam ci costa...
Enrico Giannini
giannini a ALTALEX.COM
Lun 26 Feb 2001 09:57:58 CET
> ROMA - Le e-mail pubblicitarie non richieste (il
> cosiddetto spam) potrebbero costare ai possessori di
> una casella di posta elettronica oltre 60 mila lire l'anno
> solo di connessione sprecata per scaricarle.......
Dal Sole24Ore del 26/02/2001 - Privacy, caccia vietata ai dati sul Web
Illegittimi i trattamenti invisibili come i «cookies» e le incursioni nella posta elettronica - Violazioni diffuse agli obblighi di
legge
Pagina a cura di Antonello Cherchi
Tutela della riservatezza
Alla scadenza del mandato, il Garante Stefano Rodotà traccia il bilancio di quattro anni di lavoro
..........
D: Il prossimo Governo si troverà a esercitare la delega che, forse, già l'attuale Parlamento potrebbe rinnovare per la terza volta.
Sarà l'occasione per mettere in chiaro il rapporto tra privacy e Internet. Per esempio, i cookies, cioè i messaggi indesiderati che
appaiono sul computer di chi naviga in Rete, sono legittimi?
R: No. I cosiddetti trattamenti invisibili sono assolutamente illegittimi. Esiste in questo senso una delibera dei Garanti europei.
C'è poi l'articolo 10 del decreto 171/98 sulla privacy nel settore delle telecomunicazioni, che riguarda le chiamate indesiderate.
Per noi è applicabile anche alla posta elettronica. Le Authority di altri Paesi lo limitano al fax e alla telefonata. Sarà un punto
che verrà chiarito in sede di revisione della direttiva, ma al riguardo non esistono dubbi: anche le e-mail indesiderate sono
illegittime
...........
Enrico Giannini
Altalex.com
--------------------------
Richiedente ex art.5b statuto NA
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe