ACCAPARRAMENTO: VALE LA PENA RIEDITARE ???
Control C
master a CHIARI.NET
Mar 6 Mar 2001 09:25:40 CET
Daniele Vannozzi wrote:
> Senza entrare nel merito del PDL, credo che il problema
> dell'accaparramento ...forse e' opportuno rivalutare la strategia ed
> apportare alcune "procedure e regole" di prevenzione.
In seguito all' ambaradan creato da Grauso, che non tanto e non solo
aveva accaparrato ma l' avea anche e PUBBLICAMENTE TEORIZZATO (il che
senz' altro rappresentava fatto nuovo rispetto all' Assemblea nostra di
Bologna) avevo proposto la seguente mozione formale:
"In relazione alle pubbliche dichiarazioni di accaparramento di nomi
*.it;
al fine di garantire uno sviluppo governato di Internet da ogni
distorsione da accaparramento;
la NA dispone nei propri statuti per tutte le entità abilitate
un numero finito (99) di nomi registrabili.
Norme transitorie:
***le entità che eccedono tale numero mantengono il diritto
contrattuale sino al 31-12-2000 sui nomi registrati
***entro il mese di settembre 2000 tali entita' hanno facolta'
di segnalare alla RA i nomi che intendono mantenere entro tale numero.
Gli altri vengono altri tornano disponibili dal 01-01-2001.
***In assenza di tale segnalazione la RA provvedera' a selezionare i
primi 99 cronologici e a rendere disponibili gli altri."
Ovviamente sapevo anch' io che sul pianeta terra esistono i prestanome,
ma mi sembrava un possibile sistema per rendere l' accaparramento
(antitrust a parte) costoso complicato farraginoso e in somma un po'
sconveniente. E anche una dovutissima Regola di Naming in replica a
Grauso che per me (come dicono i napoletani) "ci aveva inguaiato". In
pubblico.
(((Era il 20 Febbraio 2000. Al mio quesito se serviva un ' Assemblea
fisica o bastava votare la mozione in lista ITA-PE, Fogliani, Nosenzo,
Griffini - che aveva aderito alla mozione e proposto limiti piu' severi-
etc mi assicurarono: era sufficiente l' Esecutivo.
Io pensavo che, in termini binari, la disponibilita' di nomi potesse
essere o finita o infinita, ma per l' Esecutivo evidentemente 99 non
era un numero ... per cui la proposta non e' mai andata in o.d.g. :
purtroppo anche 16 - inteso come punto dello statuto, e 30, intesi come
giorni entro i quali il CE si deve pronunciare, erano non-numeri...
Partita chiusa, giriamo pagina)))
Carlo Daniele,
non so a cosa ti riferisci quando parli di "rivalutare la strategia ed
apportare alcune 'procedure e regole' di prevenzione...", io ho la vaga
impressione che la NA sia finita fuori tempo massimo, ma se pensi di
poter utilmente rieditare quella vecchia idea (o l' altra delle
limitazioni temporali) ... sempre a disposizione (come dicono i
napoletani).
Ciao, a presto!
P.S. Recentemente e' stato ritenuto opportuno postare in lista e
pubblicamente commenti riguardanti il mansionario le competenze e le
remunerazioni dei tuoi collaboratori. Sono le PERSONE che tengono in
piedi il Reg It. Estendi anche a loro la mia immutata
stima,
giorgio giunchi
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe