Proposta metodologia di lavoro
Control C
master a CHIARI.NET
Sab 10 Mar 2001 21:08:38 CET
CONCORDO IN ASSOLUTO: E' IL METODO CHE CI FA LAVORARE NEL MODO PIU'
RAZIONALE, AFFRONTARE LE QUESTIONI IN ORDINE GERARCHICO, CON EFFICIENZA
E RISPARMIO DI TEMPO!
giunchi
Daniele Vannozzi wrote:
>
> Con riferimento al punto 8 dell'odg della prossima riunione della NA
> del 16 marzo 2001, sulla revisione delle attuali regole di naming al
> fine di una loro razionalizzazione e miglioramento vi sottoponiamo una
> proposta di metodologia di lavoro volta a permettere una discussione
> proficua sull'argomento.
> Questa proposta non vuole in nessun modo essere alternativa o in
> contrapposizione ad altre formulate nel frattempo, ma individuare
> un metodo di lavoro per poter confrontare oggettivamente ed agevolmente
> i diversi punti di vista.
> Per raggiungere questo scopo proponiamo di:
>
> 1. partire da un elenco/griglia di elementi che riteniamo
> necessario siano presenti nelle regole di naming;
> 2. provocare e raccogliere le opinioni di chi vorra' portare il
> proprio contributo;
> 3. predisporre un articolato da sottoporre a tutti gli interessati
> per l'approvazione.
>
> L'elenco/griglia contiene anche degli elementi che a prima vista
> potrebbero sembrare inutili in quanto gia' oggetto di discussione
> e di accordo; il loro inserimento tuttavia appare utile per procedere
> in maniera organica e lineare all'opera di revisione.
> Al fine di mettere in pratica il meccanismo sopra descritto inviamo
> una proposta di elenco/griglia.
>
> Daniele e Rita
>
> P.S.
> Vi allego la proposta di elenco/griglia anche in versione word
>
> ------------------- elenco griglia ----------------------------------
>
> Argomenti da inserire nelle regole
>
> Definizione e compiti dell'organismo che definisce le regole e
> procedure di naming
>
> Definizione e compiti del registro
>
> Scopi del TLD .it (charter)
>
> TLD aperto
> TLD aperto solo EU
> TLD chiuso solo IT
>
> Struttura di naming
>
> Struttura organizzativa
> Struttura geografica predefinita
> SLD (Second Level Domain) di tipo generale
>
> Struttura geografica predefinita
>
> Regioni
> Provincie
> Comuni sotto la provincia di appartenenza
>
> Nomi riservati
>
> Struttura geografica
> Nomi di protocolli di rete e parole di uso comune atte ad identificare
> servizi e applicazioni di rete
> Identificativi dell'Italia
> Nomi inferiori a tre caratteri
> Sigle gTLD
>
> Chi puo' registrare nel TLD .it
> Ditte/societa'
> Enti pubblici e privati
> Liberi professionisti
> Associazioni
> Cittadini
>
> Quanti domini possono essere registrati nel TLD .it da:
> Ditte/societa'
> Enti
> Liberi professionisti
> Associazioni
> Cittadini
>
> Realta' coinvolte nel processo di registrazione
> Registro
> Provider/maintainer (registratori conto terzi) - definizioni e compiti
> Richiedente/assegnatario del dominio- definizioni e compiti
>
> Elementi necessari per la registrazione di un dominio
> Modulo tecnico
> Identificazione del richiedente: LAR od altro
> Accettazione di clausole (assunzione di responsabilita')
>
> Operazioni ammesse
> Registrazione
> Modifica a registrazione esistente
> Sospensione
> Cambio provider/maintainer
> Trasferimento e riassegnazione
> Revoca
>
> Registrazione
> Chi l'attiva
> Come si attiva
> Quali operazioni/documenti sono necessari per attivarla
>
> Modifica di una registrazione esistente
> Chi la puo' richiedere
> Come si attiva
> Quali operazioni/documenti sono necessari per attivarla
>
> Sospensione
> Chi la puo' richiedere
> Come si attiva
> Quali operazioni/documenti sono necessari per attivarla
>
> Cambio provider/maintainer
> Chi lo puo' richiedere
> Come si attiva
> Quali operazioni/documenti sono necessari per attivarla
>
> Trasferimento e riassegnazione
> Chi lo puo' richiedere
> Come si attiva
> Quali operazioni/documenti sono necessari per attivarlo
>
> Revoca
> Chi la puo' richiedere
> Come si attiva
> Quali operazioni/documenti sono necessari per attivarla
>
> Contestazione di un dominio
> Chi la puo' richiedere
> Come si attiva
> Quali esiti puo' produrre
> Quali operazioni/documenti sono necessari per attivarla
>
> Strumenti alternativi per la risoluzione delle dispute sui nomi a
> dominio
> Procedura di riassegnazione
> Arbitrato
>
> Enti conduttori
> Accreditamento
> Definizione del saggio
> Ricusabilita'
> Incompatibilita'
>
> Procedura di riassegnazione
> Chi la puo' attivare
> Come si attiva
> Quali esiti puo' produrre
>
> rbitrato
> Chi lo puo' attivare
> Come si attiva
> Quali esiti puo' produrre
> Accreditamento degli arbitri e loro incompatibilita'
>
> Retroattivita' delle regole di naming
>
> --
> ----- -----
> Daniele Vannozzi Phone: +39 050 3152084
> IAT - CNR Institute Fax: +39 050 3152593
> Via Giuseppe Moruzzi, 1
> 56124 Pisa - Italy E-mail:
> Daniele.Vannozzi a iat.cnr.it
> ----- -----
>
> ---------------------------------------------------------------
>
> Name: elenco-griglia.rtf
> Part 1.2 Type: Rich Text Format (application/rtf)
> Encoding: base64
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe