LEGGE NO, LEGGE SI, LEGGE COME
Control C
master a CHIARI.NET
Ven 30 Mar 2001 00:00:29 CEST
Sono cosi' d' accordo con le ipotesi di lavoro di Claudio Allocchio che
entro subito nel merito del subject
Claudio Allocchio wrote:
> ...
> Dobbiamo anche dare segnali chiari all'esterno: ... con proposte > "concrete" (vedi
> un testo di DDL da proporre e passare pubblicamente).
> ...
Secondo me sono possibili due linee, credo componibili.
LINEA A)
Massimo Maresca ha con equilibrio disegnato l' opzione di un intervento
'leggero' del legislatore: ne tento un approfondimento.
Un Atto dello Stato (una legge di INDIRIZZO, una mozione parlamentare)
potrebbe:
*** riconoscere Internet come bene collettivo sovranazionale
*** dare INDIRIZZO di salvaguardia per gli usi individuali
e collettivi delle risorse internet
*** dare INDIRIZZO di salvaguardia anticartello e Antitrust
*** formalizzare la triangolazione ICANN-Parlamento-Registro .IT
*** assumere attualizzare e sancire la delega di IANA al Registro.IT.
*** riservare un compito di monitoraggio e report ad organismo
preposto (vedi sotto)
LINEA B)
E' quella strettamente di principio e difensiva che sostengo
personalmente da tempo: che la comunita' Internet nazionale debba (in
prima istanza e comunque) chiedere ufficialmente ai candidati e alle
forze politiche, in considerazione della storia di autoorganizzazione di
Internet e della sua costituzione internazionale, di ASTENERSI DAL
LEGIFERARE IN TERMINI NORMATIVI sulle risorse internet.
Avanzo infine l' ipotesi un corollario credo inevitabile:
la proposta di costituire, proprio a partire dalla rilevanza ma anche
dai vincoli istituzionali dell' esperienza COESIN, una commissione mista
parlamentari-esperti con audizioni ordinarie del Registro .IT., e la
presenza ad hoc dell' Antitrust, dell' Authority privacy...
(((se non sbaglio la commissione permanente sui servizi funziona in un
modo simile, e fornisce pure un utile report semestrale))).
Commissione parlamentare e NON governativa: conviene che Internet non
sia della maggioranza, non sia dell' opposizione, ma di tutti gli
elettori; e con cio' stesso di tutti gli eletti.
E conviene aprire quel limpido canale istituzionale la cui assenza per
poco ci costava la pelle.
P.S. Qualcuno puo' aver notato la mancanza della sigla NA: e'
semplicemente perche' - se non ho capito male- la NA a sua volta trae
legittimita' da un delega del REGISTRO .IT con funzioni di norma e in
questa veste ovviamente partecipa del sistema.
Giunchi
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe