Bozza verbale riunione Naming Authority 16 Marzo 2001
Claudio Allocchio
Claudio.Allocchio a GARR.IT
Ven 30 Mar 2001 18:13:02 CEST
... le vostre fedeli segretaria D. Vannozzi e C. Allocchio hanno completato
il lavoro. Si scusano per il ritardo, ed attendono correzioni, integrazioni
etc...
Buona Lettura.
Claudio e Daniele
-------------- parte successiva --------------
Naming Authority Italiana
Verbale dell'Assemblea Annuale
(bozza)
Roma, 16 Marzo 2001
Sede Centrale - CNR
L'elenco Partecipanti e' riportato nell'Appendice 1 Assemblea della
Naming Authority Italiana
Ordine del Giorno
1. Amministrazione e Logistica - Segreteria - Minute - Revisione Agenda.
2. Verbale delle riunione precedente (gia' approvato via mail)
3. Revisione degli action items riunione precedente
4. Relazione del Presidente sulle richieste di iscrizione/cancellazioni
pervenute entro il 2 Marzo 2001 e voto di accettazione/non accettazione
delle stesse.
5. Relazione sulle interazioni fra NA istituzioni nazionali
(Allocchio) e internazionali (Trumpy)
6. Relazione attivita' C.E. (Paolini)
7. Elezione di nuovo Presidente e Vicepresidente;
8. Linee guida di modifica dello statuto;
- rifondazione della NA: adozione delle Constituencies, altro
- meccanismo di sostituzione per le cariche elettive
- deleghe: limitazioni e/o regolamentazione
- numero massimo di preferenze sulle schede per le elezioni
- tempo limite per le domande di ammissione a membro della N.A.
- incompatibilita' tra cariche NA ed altre cariche NA,
comitato, arbitrazione, enti conduttori,...
- numero massimo di mandati per Presidente e CE
- istituzione di un bilancio, tesoriere, segreteria
- istutuzione di un ufficio pubbliche relazioni
9. Linee guida delle nuove regole di naming.
- proposte presentate da Nosenzo, Fogliani, Piarulli
- definizione della metodologia di revisione delle regole:
proposta presentata da Rossi, Vannozzi
10. Elezione di nuovo Comitato esecutivo;
11. Elezione di nuova Task Force;
12. Varie ed eventuali
-----------------------------------------------------------------------
1. Amministrazione e Logistica - Segreteria - Minute - Revisione Agenda.
Per consentire l'arrivo di tutti i partecipanti, la riunione ha inizio
alle ore 10:45. Allocchio verifica il numero dei presenti, e constatata
la presenza del numero legale per la validita' dell'assemblea, da
inizio alla stessa.
Allocchio ringrazia, a nome della Naming Authority Italiana, il CNR
dell'ospitalita'.
Le funzioni di segretario vengono svolte da Claudio Allocchio e Daniele
Vannozzi.
Allocchio ricorda a tutti i partecipanti che gli archivi della lista
sono pubblici ed accessibili a chiunque lo desideri presso la seguente URL:
http://www.nic.it/RA/servizi/listserv/index.html
mentre l'iscrizione alla lista e' regolata da quanto previsto dallo
statuto della Naming Authority Italiana, all'articolo 5.
Viene proposto di posticipare la relazione del direttore uscente del CE
a poco prima dell'elezione del nuovo CE, ma la proposta viene respinta
per cui l'OdG rimane immutato, con l'intesa che e' sempre possibile
privilegiare alcuni punti su altri in base all'andamento della
discussione.
-----------------------------------------------------------------------
1. Verbale delle riunione precedente (gia' approvato via mail)
Approvato definitivamente senza ulteriori modifiche e archiviato sul
server della Naming Authority Italiana come
http://www.nic.it/NA/verbali/na-001025.txt
-----------------------------------------------------------------------
2. Revisione degli action items riunione precedente.
Elenco delle Azioni e loro stato:
1. Claudio Allocchio e Daniele Vannozzi: aggiornare la lista di
distribuzione ita-pe a nic.it
Fatto
2. Daniele Vannozzi: aggiornare le due liste di distribuzione
presid a na.nic.it e exec a na.nic.it
Fatto
3. Daniele Vannozzi: attivare la lista di distribuzione per i lavori
della Task-Force task-force-statuto a na.nic.it
Fatto
4. Claudio Allocchio: proseguire i contatti con gli organismi
governativi per la stesura del disegno di legge
sull'istituzionalizzazione degli organismi preposti alla
normativa di naming in Italia.
Fatto ed in corso.
5. Claudio Allocchio e Daniele Vannozzi: creare la mailing list di
distribuzione parallela per i non iscritti alla N.A. e
pubblicizzarne l'esistenza
Dopo uno studio iniziale, eÕ stata adottata la soluzione
alternativa di inserire chi richiede la distribuzione via e-mail
della discussione direttamente nella mailing list ITA-PE, ma con un
apposito TAG che lo distingue dei membri iscritti alla N.A. Questa
soluzione e' anche in linea con lo Statuto, dove la mailing list ITA-PE
contiene la lista N.A. ma non coincide necessariamente con la mailing list
stessa.
6. Claudio Allocchio: indicare per la prossima assemblea dei termini
di chiusura delle richieste di iscrizione, e della presentazione
delle deleghe anticipati rispetto alla data dell'assemblea
stessa.
Fatto
7. Task-Force: proporre all'assemblea le proposte di modifica dello Statuto
La task force ha prodotto alcune prooste, che sono state
discusse dall'assemblea, ma non approfondite.
8. Claudio Allocchio: modificare l'indirizzo della sede della N.A.
nello Statuto e pubblicizzare il cambiamento avvenuto.
Fatto
9. Claudio Allocchio: convocare l'assemblea straordinaria per la
discussione delle modifiche dello Statuto, una volta terminati i
lavori della task-force.
Non e' stato fatto, in quanto e' subentrata la richiesta di
autoconvocazione dell'assemblea.
-----------------------------------------------------------------------
3. Relazione del Presidente sulle richieste di iscrizione/cancellazioni
pervenute entro il 2 Marzo 2001 e voto di accettazione/non accettazione
delle stesse
Claudio Allocchio presenta all'assemblea tutte le richieste di
iscrizione pervenutegli dalla scorsa riunione dell'Assemblea della
Naming Authority Italiana tenutasi a Pisa il 25 ottobre 2000, compreso
l'elenco delle richieste accettate d'ufficio in base allo Statuto
(elencate nell'Appendice 2). Per quel che riguarda le richieste
d'iscrizione presentate come "art. 5b", Claudio Allocchio presenta le
motivazioni di ciascuna richiesta, ed esprime il proprio parere
consultivo su di esse. Propone all'assemblea di valutare
complessivamente le richieste di adesione, ma di dichiarare
preventivamente se vi sono proposte singole di accettazione /
non-accettazione su cui qualcuno ha parere diverso da quello proposto dal
presidente. Intervene Giovanni Iannelli, facendo notare che la sua
richiesta tardiva d'iscrizione e' dovuta al fatto che ha saputo
dell'assemblea soltanto al momento della sua richiesta d'iscrizione, e
che e' presente all'assemblea con intenzione di dare contributi attivi.
L'assemblea accetta quindi a grande maggioranza la richiesta
d'iscrizione di Giovanni Iannelli, ed approva globalmente
all'unanimita' le rimanenti proposte di accettazione/non-accettazione
indicate dal presidente. e riportate di seguito:
MIRIAM STIVAL (STUDIO STIVAL) <MIRISTI a TIN.IT>
OK (assenza giustificata e contributi in lista)
MASSIMO CIMINO (STUDIO CIMINO) <MASSIMO a STUDIOCIMINO>
NO (nessun contributo, nessuna comunicazione)
PIERLUIGI CHECCHI (UNIV. TOR VERGATA) <PIERLUIGI a CHECCHI.NET>
OK (interesse e contributi)
FRANCESCO RAMPONE (INDIPENDENTE) <FRM a CHIOMENTI.NET>
OK (contributi in lista)
SILVIA AGATELLO (UNIV. TOR VERGATA) <SILVIA a AGATELLO.COM>
OK (interesse e contributi)
FRANCESCO MATTIOLI (STUDIO MATTIOLI) <MATTIOLI a ANKONLAW.COM>
OK (giustificato e per delega, e contributi)
ALFREDO VEGLIANTI (STUDIO SVP) <SVP a CRDD.IT>
OK (presente e contributi, ente conduttore)
LUCIO VIRZI (UTENTI.ORG) <LUVIZ a TIN.IT>
OK (contributi)
LUCA SANDRI (Arbitronline) <direttore a arbitronline.it>
OK (contributi, ente conduttore)
GIOVANNI ZISA (IOL) <mitridate a tin.it>
OK (contributi)
LUCA GIACOPUZZI <LUCA a LEGISNET.IT>
OK (contributi)
ENRICO GIANNINI <GIANNINI a ALTALEX.COM>
OK (contributi)
EDOARDO VINCI (STUDIO SANTILLI) <E.VINCI a SANTILLI.IT>
OK (contributi)
FRANCO ZUMERLE (STUDIO ZUMERLE) <ZUMMI a SUPEREVA.IT>
OK (contributi)
ROSSELLA MASETTI (BUGNION S.P.A.) <MASETTI a BUGNION.IT>
NO (assenza giustificata, ma non contributi)
GIUSEPPE LOFFREDA (GIANNI, ORIGONI & PARTNERS) <GLOFFREDA a GOP.IT>
OK (attivita' - saggio)
EMANUELA QUICI (STUDIO QUICI) <E.QUICI a MICANET.NET>
OK (attivita' - saggio)
LEILA D'Ippolito (STUDIO D'Ippolito) <LEILA.DIPPOLITO a TIN.IT>
OK (presente, attiva)
MARIA RITA SANGUIGNI (CRDD) <MRS a CRDD.IT>
OK (attivita' - saggio)
MARCELLO PIACENTINI (CRDD) <MP a CRDD.IT>
OK (attivita' - saggio)
RAFFAELE SPERATI (STUDIO LEGALE SPERATI) <SPELEX a TIN.IT>
OK (contributi)
MARCO RICCIUTI (INDIPENDENTE) <RICCIUTI a XABA.IT>
OK (contributi)
LEONE GATTI (STUDIO GATTI) <GATLEON a INWIND.IT>
NO (rimandare l'accettazione per dar tempo ai contributi)
FABIO TOMMASI <F.TOMMASI a AGORA.IT>
OK (Contributi)
ETTORE PANELLA (STARNET) <BOX a STARNET.IT>
OK (contributi)
GRETA TELLARINI (STUDIO TELLARINI) <GRETATELLARINI a HOTMAIL.COM>
OK (saggio)
FRANCESCA D ORSI (STUDIO LEGALE RAIMONDI) <RAILEX a CORELLI.NEXUS.IT>
OK (saggio)
RICCARDO BAGNATO (ASS. VITA) <R.BAGNATO a VITA.IT>
OK (contributi)
GIOVANNI IANNELLI (STUDIO IANNELLI) <GIOIANNELLI a YAHOO.IT>
OK (approvata con voto esplicito e sulla singola richiesta in assemblea)
MANLIO CAMMARATA (INTERLEX) <M.CAMMARATA a INTERLEX.IT>
OK (contributi)
PIEREMILIO SAMMARCO <PSAMMARCO a STUDIOSAMMARCO.COM>
OK (contributi)
-----------------------------------------------------------------------
4 - Relazione sulle interazioni fra NA istituzioni nazionali
(Allocchio) e internazionali (Trumpy)
Claudio Allocchio riassume l'intero iter dei progetti di legge che
erano stati presentati al Senato ed alla Camera dei Deputati, a partire
dallo scorsa primavera 2000 sino al termine della legislatura, nonche'
le interazioni con le istituzioni occorse nel frattempo.
I provvedimenti di legge originari erano due: uno presentato al Senato
dal' Governo D'Alema, comunemente noto come DDL Passigli, ed un altro
presentato alla Camera con titolo "tutela dei nomi e dei marchi sulla
rete Internet". I due provvedimenti avevano dei testi iniziali molto
diversi tra loro, anche nello spirito. Il provvedimento del Senato
tendeva a privilegiare gli aspetti di "proibizione di attivita'", con
l'introduzione di sanzioni, ed una intera normativa di controllo e
regolamentazione. Il provvedimento originale della Camera prevedeva
invece una magiora attenzione alle pratiche di autoregolamentazione, ma
indicava sopratutto l'estensione ai domini della tutela sui nomi e
marchi gia' in vigore.
Entrambi i provvedimenti erano rimasti dormienti sino alla fine di
Novembre 2000, quando il provvedimento del Senato era stato messo in
discussione in Commissione Giustizia del Senato. In concomitanza con la
discussione in Senato, il Comitato Esperti Internet (CO.ES.IN.) della
Presidenza del Consiglio dei Ministri aveva, in modo del tutto
indipendente, organizzato il 6 Novembre 2000 una giornata di lavoro-
incontro con tutte le componenti della realta' Internet in Italia, per
finalizzare il proprio studio su Internet, in cui e' anche prevista la
sezione "nomi a domini ed internet governance". Mentre il CO.ES.IN.
aveva ampiamente interagito quindi con la NA e con molte altre
organizzazioni nella stesura del suo rapporto finale (pubblicato
ufficialmente solo a Gennaio 2001 in quanto er a necessaria
l'autorizzazione esplicita dell'AIPA per poterlo fare), producendo un
risutlato che vedeva d'accordo nell'impostazione moltissime realta' tra
cui anche la NA), la discussione in commissione al Senato, non ostante
le varie richiesta di alcuni senatori di avere chiarimenti,
suggerimenti di emendamenti, etc fatte in modo sparso alla NA, non
teneva in minima considerazione le proposte ed i commenti fatti. La
commissione giustizia pertanto approvava alla fine in testo di legge
che risultava totalmente inaccettabile dal punto di vista della NA, ed
apparentemente anche da parte di molte altre componenti. Nel corso di
queste interazioni, si erano pero' stabiliti molti canali di
comunicazione tra presidenza della NA e vari organismi istituzionali e
deputati e senatori. Da questi canali si era appreso che le modifiche
proposte erano state tutte respinte, e che il prossimo passo avrebbe
dovto essere la ripresentaizone delle correzioni e suggerimenti alla
Camera, dove il provvedimento sarebbe passato in discussione.
Al tempo stesso diveniva chiaro che il rapporto del CO.ES.IN. pur non
ancora pubblicato, non era stato preso in considerazione nella
discussione dei pogetti di legge.
A fine Gennaio 2001 la Camera aveva ripreso in mano l'iniziativa di
legge che riguardava i nomi a dominio, ed aveva immediatamente cambiato
totalmente il testo, sostituendolo integralmente con il testo approvato
in commissione al Senato. A questo punto sono di nuovo state presentate
da parte della NA le osservazioni e proposte di modifica del testo
esattamente come erano state proposte al Senato. Trattandosi di tempi
ormai molto stretti per lo scadere della legislatura, venivamo
informati che non c'era piu' tempo per cercare di "correggere il
provvedimento" e che si pensava di passare direttamente
all'approvazione senza modifiche, con successivo ritorno al Senato con
altrettanta approvazione senza modifiche ed entraa in vigore. A questo
punto si e' deciso che l'unica soluzione possibile era crecare di
bloccare il provvedimento, facendolo decadereper scadenza della
legislatura, proponendosi di riallacciare il dialogo successivamente,
per costruire in collaborazione con tutte le parti interessate una
proposta di legge che fosse accettabile per tutti e che rispecchiasse i
principi di autogoverno su cui si ispira l'Internet Governace in
generale.
Stefano Trumpy passa ad illustrare gli ultimi eventi in campo
internazionale.
I seguenti fatti salienti si sono verificati all'ultima riunione del
Board of Directors di ICANN, il 13 Marzo 2001 a Melbourne:
1 - ICANN at large membership
Vi sono molti pareri discordi sulla utilita' della "at large Membership"
di ICANN; comunque il comitato appositamente costituito presentera' un prima
proposta per il prossimo meeting di ICANN; molti pensano che sia un ultile modo
rappresentativo della "base" di Internet, ma molti criticano la sua ancora
immatura "non rappresentativitia' vera", altri sono preoccupati che piu' che
rappresentare la vera base utenti, rappresentano solo alcune categorie
di questi che si sono organizzate via rete per votare i propri
rappresentanti, a scapito degli altri utenti.
2 - Internationalized Domain Names (IDNs)
Gli standard sono ancora da consolidare; IETF sta lavorando; nel
frattempo vi sono dei testbeds in corso. Gli asiatici in particolare
premono per la adozione di un modello di IDNs. La posizione di CENTR e'
di non supportare la adozione da parte dei registri di soluzioni non
standard, almeno sino a quando ci saranno degli standard riconosciuti.
3 - rinnovo del contratto con Verisign per .com, .net e .org
la discussione e' calda anche dovuta a scadenze a breve per eventuali
cambiamenti delle formo]ule contrattuali in vigore. Uno dei punti in
discussione e' se esiste una policy di ICANN che impedisca che un
registro possa essere anche registrar ?
5 - contratti per I nuovi gTLD
Vi e' stato l'impegno del Board a procedere al piuÕ presto alla stipula
dei contratti con le societa' risultate vincitrici della gara.
6 - contratti tra ICANN ed I ccTLD
Vengono presentati il legacy agreement (contratto bilaterale tra il
registro ed ICANN) ed il triangular agreement; (contrattto tra gli
stessi attori del precedente ma che prevede una comunicazione da parte
di una autorita' governativa che riconosca la legittimazione del
registro. La differenza tra I due tipi di contratto sta nel come
verrebbero affrontate eventuali ridelegazioni del registro; nel caso
del contratto trilaterale e' esplicitamente previsto che la
ridelegazione e' un problema interno dello stato coinvolto, mentre nel
caso del bilaterale sarebbe ICANN che entra nel merito, per adesso
ancora con la supervisione del Governo degli USA.
Governmental Advisory Committee
Il GAC ha preso posizione sui punti precedenti; in particolare, circa
l'ultimo punto, ha sollecitato ICANN a dare preferenza alla stipula di
contratti di tipo trilaterale con I ccTLD.
-----------------------------------------------------------------------
5 - Relazione attivita' C.E. (Paolini)
Gabriella Paolini illustra all'assemblea l'attivita' fatta dal CE della
NA durante il periodo ottobre 2000 febbraio 2001. La Relazione e'
riportata di seguito.
"Come direttore del Comitato Esecutivo uscente voglio fare un resoconto
di quella che e' stata l'attivita' svolta dal comitato stesso lasciando
da parte i commenti personali a quella che, sicuramente, e' stata
un'esperienza a modo suo divertente ed interessante.
Nella prima riunione dopo una lunga discussione sulla nomina del
direttore del comitato, abbiamo anche approvato tutta una serie di
modifiche alle regole di naming incentrate sull'argomento delle
procedure di riassegnazione.
Nella seconda riunione dopo una lunga discussione sullo stato del "CE",
siamo riusciti a modificare le regole di naming relativamente ai nomi
riservati.
Un argomento di accesa discussione e' stato anche il caso della
prodedura che riguardava mastercard.it e piu' in generale la questione
della revoca.
Soprattutto nella terza riunione c'e' stata una lunga discussione sulla
specifica questione mastercard.it, sollevando anche possibili problemi
di credibilita' per gli enti conduttori. In quella riunione era
iniziata anche la discussione sul futuro della lettera di assunzione di
responsabilita', con le proposte di Andrea Monti e di Enzo Fogliani.
Durante la stessa riunione abbiamo avuto anche la presenza di Stefano
Trumpy che ha relazionato sull'attivita' di CENTR.
L'ultima riunione del CE, convocata prima della richiesta di assemblea
straordinaria ma svoltasi dopo, ha visto la presenza di soli quattro
membri del CE, io , Bini, Rossi e Vannozzi, ma e' stata un proficuo ed
interessante scambio di opinioni sui punti chiave per la revisione
delle regole di Naming e sulla proposta di Daniele Vannozzi e Rita
Rossi di metodologia di lavoro per arrivare ad una chiara revisione
delle regole.
Durante le varie riunioni sono state approvate le disposizioni di
attuazione dei nuovi enti conduttori.
Vorrei chiudere dicendo: il lavoro da fare e' sicuramente molto ed
impegnativo, ma proprio per questo va affrontato seriamente e con un
serio desiderio di confronto, senza partiti presi e pregiudizi,
considerando allo stesso modo gli interessi di tutta la comunita'
internet italiana, dal piccolo e grande provider all'ente di ricerca,
dal navigatore al negoziante elettronico."
-----------------------------------------------------------------------
6 - Elezione di nuovo Presidente e Vicepresidente;
Si apre una breve discussione in cui vengono proposte ed accettate le
candidature per la presidenza dell'assemblea. Ogni candidato fa una
breve auto presentazione.
Risultano pertanto come candidati:
Claudio Allocchio
Giorgio Griffini
Bruno Piarulli
Risulta eletto:
Claudio Allocchio con voti 142
Non eletti:
Bruno Piarulli con voti 60
Giorgio Griffini con voti 1
Claudio Allocchio ringrazia per la rinnovata fiducia, e chiede se
qualcuno dei candidati che si erano presentati per la presidenza
intende anche presentarsi per la vice-presidenza. Giorgio Griffini
dichiara la sua disponibilita' anche per la vice-presidenza e viene
iscritto tra i candidati.
Si passa quindi alla elezione del vicepresidente della NA.
I candidati sono:
Vittorio Bertola
Giovanbattista Frontera
Pippo Gatto
Giorgio Griffini
Alessandro Nosenzo
Risulta eletto:
Giovanbattista Frontera con voti 99
Non eletti
Alessandro Nosenzo con voti 59
Vittorio Bertola con voti 41
Pippo Gatto con voti 1
Giorgio Griffini con voti 0
-----------------------------------------------------------------------
8 - Linee guida di modifica dello statuto;
A questo punto si inizia a discutere delle linee guida per la modifica
dello Statuto, unendo anche i punti di proposta di modifica delle
regole. All'inizio della discussione Paolo Nuti (AIIP) presenta una
proposta che prevede di nominare, sin da questa riunione, il nuovo CE
con modalita' diverse: un numero di membri "nominati", riducendo a tre
il numero degli eletti direttamente dell'assemblea. La proposta
prevede: due membri nominati dalla RA, uno dal GARR, uno da AIIP e uno
da Assoprovider. In questo modo si avrebbe da subito un CE con membri
rappresentativi delle proposte constituency. Si apre immediatamente un
acceso dibattito sul fatto che sia possibile o meno anche presentare
una proposta del genere. Il presidente ricorda che il numero legale per
le modifiche statutarie e' comunque presente, per cui e' l'assemblea
sovrana che puo' decidere di conseguenza. Vengono esposte obiezioni sul
fatto che non essendo stata preannunciata all'OdG, molti dei "delegati"
non hanno consultato a riguardo i propri deleganti. Allo stesso modo,
viene fatto osservare che molte delle deleghe pervenute erano deleghe
"a pieno titolo" per quasiasi decisione presa in assemblea. Nel corso
del dibattito viene reso noto, in modo del tutto informale, che il
presidente, i rappresentanti di AIIP, Assoprovider, della RA ed altri
invitati "non conosciuti" sono stati contattati dal Ministero
dell'Industria e convocati per un incontro martedi' 23 Marzo 2001 con
Passigli e Vita. l'Ordine del giorno di tale riunione, nonche' la
convocazione ufficiale non erano ancora pervenuti, per cui non erano
disponibili altre informazioni, e quindi non era opportuno annunciare
pubblicamente questo incontro. A questo punto alcuni dei presenti
suggeriscono che Òadottare il cambiamento da subito dello StatutoÓ come
proposto poteva essere un segno di efficienza e volonta' di intervento
attivo della NA. DÕaltra parte vi sono molte obiezioni a questa mossa,
in quanto puo' sembrare invece un segno di eccessivo assecondmento di
pressioni esterne. Dopo oltre due ore di discussione su come impostare
il futuro della NA, e sopratutto dei suoi organi direttivi, ed i
rapporti con le istituzioni, dal momento che non appariva chiaro se la
proposta di modifica immediata dello statuto fosse accettabile o meno,
il presidente propone mettere ai voti l'ammissibilita' di una simile
proposta, in quanto non preannunciata e discussa preventivamente.
L'assemblea decide, per 153 voti a 50, che la proposta di modifica
immediata dello statuto NON e' da mettere ai voti immediatamente,
rimandando al nuovo CE o alla nuova Task Force la discussione della
stessa.
Viene anche indicato dall'assemblea che e' necessario predisporre per
la NA una serie di organismi interni per razionalizzare il proprio
lavoro e renderlo piu' efficace. Tra le proposte principali, la
creazione di un bilancio, e di organismi di supporto, la creazione di
un "ufficio di presidenza" di supporto alle attivita' di relazioni
esterne della NA, la creazioni un ufficio stampa, per facilitare la
conoscenza delle attivita' della NA verso il mondo esterno.
-----------------------------------------------------------------------
9 - Linee guida delle nuove regole di naming
La discussione di questo punto, tra l'atro gia' discusso in lista in
base alle varie proposte presentate, non viene approfondita, in quanto
il dibattito verte preincipalmente sulle modifiche statutarie.
-----------------------------------------------------------------------
10 - Elezione di un nuovo Comitato Esecutivo
Si apre una discussione sulla opportunita' di affidare al CE le
attivita' di revisione dello statuto della NA o di attivare ed eleggere
una task force per tale compito specifico. Dopo una breve discussione a
larga maggioranza l'Assemblea decide di non procedere alla attivazione
e successiva elezione di una task force e di affidare al CE il compito
di revisione dello statuto avvelendosi, per quanto previsto
dall'attuale statuto anche di aiuti esterni.
Si apre una breve fase in cui vengono proposte ed accettate le
candidature per il Comitato Esecutivo. Ogni candidato fa una breve
presentazione delle attivita' svolte nel settore nell'ultimo periodo,
ed illustra i propri programmi.
I candidati che si sono presentati sono:
Vittorio Bertola
Pierfranco Bini
Mario Chiari
Antonio Cilli
Alberto De Palma
Dino Elisei
Roberto Fantini Perullo
Enzo Fogliani
Ignazio Guerrieri
Giorgio Just
Andrea Mazzucchi
Andrea Monti
Alessandro Nosenzo
Gabriella Paolini
Lapo Sergi
Stefano Trumpy
Franco Zumerle
Dalla votazione risultano eletti:
Pierfranco Bini con voti 127
Andrea Monti con voti 112
Stefano Trumpy con voti 111
Ignazio Guerrieri con voti 105
Vittorio Bertola con voti 101
Andrea Mazzucchi con voti 93
Roberto Fantini Perullo con voti 87
Enzo Fogliani con voti 84
Non eletti:
Giorgio Just con voti 69
Lapo Sergi con voti 68
Mario Chiari con voti 67
Alberto De Palma con voti 63
Alessandro Nosenzo con voti 60
Gabriella Paolini con voti 60
Antonio Cilli con voti 29
Dino Elisei con voti 19
Franco Zumerle con voti 18
Viene rimandata alla prima riunione del comitato esecutivo la nomina
del suo Direttore. La prima riunione verra' convocata da Pierfranco
Bini in quanto risultato il primo degli eletti e come tale Direttore ad
interim.
-----------------------------------------------------------------------
11 - Elezione di una nuova Task Force
Vedi discussione del punto precedente
-----------------------------------------------------------------------
12 - Varie ed eventuali
Nessuna.
Non essendovi altro da discutere, Claudio Allocchio ringrazia tutti i
presenti sia in persona che per delega, invitandoli ad un lavoro
produttivo.
La riunione termina alle ore 18:20
Azioni:
1. Claudio Allocchio e Daniele Vannozzi: aggiornare la lista di
distribuzione ita-pe a nic.it
2. Daniele Vannozzi: aggiornare le due liste di distribuzione
presid a na.nic.it e exec a na.nic.it
3. Claudio Allocchio e Gianbattista Frontera: proseguire i contatti
con gli organismi governativi.
4. Comitato Esecutivo: proporre le linee di modifica dello Statuto
Presenti alla riunione
provider/maintainer
Nome MNT delega
---------------------------------------------------------------------
Alessia Ambrosini ALBACOM
Antonio Baldassara STT
Claudia Battista GARR
Liana Benassi CU Loris Marcovati
Antonia Bezenchek CDS Daniele Vannozzi
Paolo Bolpet WAVENET Giorgio Just
Bernardino Bosio Lamoro Marco Ferrando
Franco Bressan Netline Alessandro Frillici
Giovanni Bruno CSI
Davide Caffaratto Sailing Rita Rossi
Giuseppe Canale ESCOM Claudio Allocchio
Gianluigi Casacchia MNT-MEDITERRANEA Claudio Allocchio
Laura Cengia IUNET
Alessandro Citarella CYBERNET Antonio Ruggiero
Antonio Colazzo ANET GB Frontera
Maria G. Cuccurullo Netlab Antonio Ruggiero
Carlo Daffara CONECTA Andrea Monti
Luca Danelon KIVIAL
Roberto D'Angelo TECHNET
Danilo Demarchi ISILINE
Luca De Maria Networkserver Alessandro Nosenzo
Alberto De Palma Times
Dino Elisei MARCHEONLINE
Marco Ferrando Comune Acquiterme
Vittorio Figini ULI
Bruno Frati INLNET Mario Chiari
Silvano Fraticelli MCLINK
Alessandro Frillici UMB
Paolo Furieri Sisted Antonio Ruggiero
Paolo Galeazzi ABANET
Carmine Garone ASATEL Antonio Ruggiero
Federico Giannici NEOMEDIA
Lorna Gradden NETSEARCHERS
Valerio Granato LIVENET Ivano Russo
Sabino Massimo Grillo Horus
Mike Hagen FOL
Luca La Ferla ICENET Enzo Fogliani
Ciro Lanzetta Asiacom Maurizio Martinelli
Riccardo Lora Toolnet GB Frontera
Riccardo Losselli E4A
LorenzoLuconiTrombacchi Mcn
Paola Macchioni KOSMOS Maria Rita Sanguigni
Claudio Maffioletti BMM Maurizio Martinelli
Paolo Magnone IDP GB Frontera
Gian Luca Mattu INTERBUSINESS
Clizio Merli 4U Renato Romano
Epifanio Morrone Icnet Renato Romano
Walter Oldoni STNET Loris Marcovati
Francesco Orlando Rca
Claudio Panciroli Ittc
Debora Perciato Edisontel
Giuliano Peritore PANSERVICE Antonio Baldassarra
Bruno Piarulli Register.IT
Roberto Picchiottino Mbtlc Ivano Russo
Antonio Pietroforte AGINET
Roberto Piola IHNET Stefano Lamborghini
Lorenzo Podesta' GALACTICA
Federico Pugnaloni FASTNET
Roberto Recchia Csp-to Roberto Borri
Davide Repetto Italiacom GB Frontera
Renato Romano Amalfinet
Comingio Rossi Isnet
Rodolfo Rossi AGORA
Antonio Ruggiero NETFLY
Luca Sambucci ITAWEB Stefano Petroni
Paolo Spadari LOGICOM
Paolo Speca IDEA Alessandro Nosenzo
Alfonso SPERA STEFANMCDS Enzo Fogliani
Barbara Stefanini SRD
Antonio Sunch Isolaweb Renato Romano
Elio Tondo XTREME Mario Chiari
Paolo Torricelli TSC4 Maria Luisa Buonpensiere
Angelo Turetta RAINBOWNET
Antonio Ussoli ANCARA
Patrizia Vallasciani CYB
Vincenzo Viscuso VISCUSO
Paolo Zangheri ALTAIR
Alessandro Zulli SUNSTONE GB Frontera
Persone Fisiche
Nome Delega
---------------------------------------------------------
Laura Abba Maurizio Martinelli
Alessandro Agostini Daniele Vannozzi
Claudio Allocchio
Tullio Andreatta
Marco Angeli
Marco Angelucci
Andrea Angiolini
Alfredo Antonini
Monica Arensi Valeria Rossi
Gian Carlo Ariosto
Giovanni Armanino
Gianmarco Armellin Alfredo Veglianti
Luca Barbero
Enrico Bardi Andrea Mazzucchi
Claudio Bazzani
Fabrizio Bedarida
Vincenzo Belloli Maurizio Codogno
Vittorio Bertola
Alessandro Biasiolo Maria Luisa Buonpensiere
Pierfranco Bini
Roberto Borri
Anna Boschetti Alessandro Nosenzo
Emilio Brambilla Maurizio Martinelli
Francesco Brogna Maria Luisa Sanguigni
Caterina Bruno
Raimondo Bruschi
Maria Luisa Buonpensiere
Stefania Calcagno Alessandro Nosenzo
Edoardo Calia Roberto Borri
Vittore Casarosa Daniele Vannozzi
Ruggiero Chiarazzo
Mario Chiari
Antonio Cilli
Maurizio Codogno
Matteo Colombo Natalino Picone
Giorgio Costa
Alfredo Cotroneo Alessandro Nosenzo
Maria L. Dalla Giustina Mario Chiari
Angelo De Florio Stefano Trumpy
Rosanna De Rosa Antonio Ruggiero
Franco Denoth
Andrea Di Camillo
Giandomenico Eusebio
Roberto Fantini
Antonio Ferrarelli Andrea Monti
Carla Fimiani
Enzo Fogliani
G.Battista Frontera
Sergio Galliano Maurizio Codogno
Enrico Gardenghi
Giuseppe Gatto
Giorgio Giunchi
Giorgio Griffini
Ignazio Guerrieri
Giorgio Just
Stefano Lamborghini
Adriana Levi Daniele Vannozzi
Massimo Longoni
Matteo Mangiacavalli Melania Perciato
Daniele Manini Enzo Viscuso
Loris Marcovati
Maurizio Martinelli
Alessandro Mazzoni
Andrea Mazzucchi
Patrizio Menchetti
Tiberio Menecozzi Maria Luisa Sanguigni
Maurizio Menghini
Erika Molino Roberto Borri
Andrea Monti
Alessandro Nosenzo
Carmelo Notaro
Gabriella Paolini
Giuseppe Paterno' Claudio Allocchio
Fabio Pennisi
Stefano Petroni
Natalino Picone
Giuseppe Pierri
Marco Pirovano Rita Rossi
Roberto Pisana
Mario Pisapia
Paolo Pomi Daniele Vannozzi
Stefano Renzi Rita Rossi
Silvano Riccio Stefano Petroni
Rita Rossi
Valeria Rossi
Riccardo Roversi Luca Sandri
Fabio Salvatori
Dario Santini
Lapo Sergi
Piero Serini Enzo Fogliani
Giuseppe Sisto Maurizio Codogno
Silvio Stafuzza Giorgio Just
Luca Tintinelli
Luca Tommasi GianLuca Mattu
Stefano Tosolini
Michele Trotta Valeria Rossi
Stefano Trumpy
Daniele Vannozzi
Giulia Vita Finzi Gabriella Paolini
Presenti Nuovi Iscritti
Nome Delega
---------------------------------------------------------
Silvia Agatello
Angelo Battisti
Manlio Cammarata
Pierluigi Checchi
Leila D'Ippolito
Francesca D'Orsi
Luca Giacopuzzi
Enrico Giannini
Giovanni Iannelli
Giuseppe Loffreda
Francesco Mattioli Alfredo Veglianti
Ettore Panella
Marcello Piacentini
Emanuela Quici
Marco Ricciuti
Pieremilio Sammarco
Luca Sandri
Maria Rita Sanguigni
Franco Sivilli
Raffaele Sperati
Fabio Tommasi Alessia Ambrosini
Alfredo Veglianti
Edoardo Vinci Maria Luisa Buonpensiere
Lucio Virzi
Franco Zumerle
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe