R: Vi prego, fermiamoli finche' siamo in tempo.
Stefano Petroni
stefano a TELEMATICA.IT
Gio 10 Maggio 2001 11:10:57 CEST
From: Maurizio Martinelli <maurizio.martinelli a iat.cnr.it>
> la procedura di controllo del codice fiscale la abbiamo implementata
> nella compilazione delle LAR via Web (ed e' attualmente in fase di
> test), anche perche' i dati inseriti nelle LAR (con altri campi
> appositamente creati) permettono di verificare effettivamente la
> validita' del codice fiscale del richiedente. Quanto al modulo
> tecnico di registrazione, cio' che potremo fare e' soltanto
> verificare che la sequenza di lettere e caratteri sia conforme con
> il formato predefinito, anche se pero', in caso di non conformita',
> l'unica cosa che potremo restituire e' un WARNING, dato che per gli
> stranieri il controllo dara' senz'altro esito negativo!
Secondo me vi state complicando inutilmente la vita a ricostruire il
CF dai dati, visto che appunto per gli stranieri il controllo sarebbe
comunque negativo.
Un "semplice" controllo sul checksum del CF darebbe una risposta
chiara e definitiva per qualsiasi codice fiscale (anche quelli degli
stranieri).
-------------------------------------------------
Stefano Petroni - stefano a telematica.it
SIT Societa' Italiana Teletrasmissioni S.r.l.
http://www.telematica.it/
Teleborsa-SISAC S.r.l. - http://www.teleborsa.it/
Agenzia di stampa economica fondata nel 1961
via di Trasone, 52 - 00199 Roma - Italy
Voice (+39).06.865021 - Fax (+39).06.86328156
-------------------------------------------------
Tutti vogliono il vostro bene.
Non fatevelo prendere.
[Stanislaw J. Lec]
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe