Richiesta Veto decisione n. 2, 5 e 7 comunicato CE n. 33
Wincom
ariosto a WINCOM.IT
Sab 12 Maggio 2001 13:25:23 CEST
At 14.57 11/05/01 +0200, Tullio Andreatta wrote:
>Come (mi/ci) ha spiegato brillantemente Giancarlo Ariosto, e' ancora
>possibile ottenere la sola cancellazione da parte del ricorrente,
>semplicemente non inviando nei termini previsti la richiesta di
>registrazione.
Tullio, ti ringrazio molto, ma devo dare a Cesare quello che è di Cesare:
At 10.41 08/05/01 +0200, Direttore Arbitronline wrote:
>Come si può vedere se il ricorrente lo desidera può non dar seguito
>all'assegnazione del nome di dominio lasciando decorrere il periodo di 30 gg
>senza attivarsi.
>
>A questo punto mi chiedo perchè non autorizzare direttamente il ricorrente a
>richiedere la semplice revoca del nome di dominio?
>
>Grazie.
>
>Luca Sandri
Come vedi, non sono stato io a scoprire il cavillo: l'ho solo ripreso ed
evidenziato, citando la fonte:
"Luca Sandri ha fatto notare che una riassegnazione non completata
corrisponde di fatto ad una revoca: è vero, ma un conto è chiedere la
revoca, ed un altro è chiedere la riassegnazione e poi non registrare nei
termini previsti il nome a dominio. In quest'ultimo caso, non mi posso
certo lamentare se dopo la scadenza dei termini registrano nuovamente il
nome a dominio; nel primo caso, invece, potrei fare causa per danni alla RA
se dopo aver eseguito la revoca registrassero nuovamente il nome a dominio
allo stesso soggetto!"
Cordiali saluti.
Gian Carlo Ariosto
/*\ .. . . . . . . . . . . . .
\ / . ASCII Ribbon Campaign .
X .- NO HTML/RTF in e-mail .
/ \ .- NO Word docs in e-mail.
/ \ .. . . . . . . . . . . . .
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe