Denuncia Virus Spam
Paolo Zangheri
paolo.zangheri a ALTAIR.IT
Mer 17 Apr 2002 15:44:02 CEST
Come dire:
se prendo il prossimo inverno prendo l'influenza, posso rivalermi
sull'azienda dei trasporti perchè qualcuno sulla metropolitana ha
starnutito ?
Oppure, se un tossicodipendente scambia la siringa e acquisisce una
patologia correlata alla sindrome da immunodeficienza acquisita, può
chiamare in causa il produttore dell'ago ?
Suvvia....
Comprendo che un worm possa creare traffico (a scapito del provider e
della sua clientela) e causare disfuzioni e problemi a chi è oggetto
dell'invio, ma attribuirne la responsabilità ad altri se non a colui che
non ha attuato tutte le misure atte ad evitare l'"infezione" (tra cui
NON usare outlook o IIS) mi pare pericoloso.
Rammento che filtare con un antivirus il contenuto di un messaggio
potrebbe essere visto come un'intromissione nella sfera privata, o
addirittura, come un attentato alla segretezza della corrispondenza.
Paolo Zangheri
Alessandro Biasiolo wrote:
> Elio Tondo ha scritto:
>
>>Secondo me sul tema dei virus la responsabilità è tutta e sola dell'utente
>>finale. Qualcuno la pensa diversamente?
>>
> Si'.
> Molto sinteticamente.
> Poiche' i virus possono determinare danni, e spesso li determinano, ad
> un sistema informatico siamo in presenza, probabilmente, di un illecito,
> civile e penale.
> A carico del provider potrebbe quindi configurarsi una responsabilità,
> penale e civile, a titolo diretto o come compartecipe.
> Saluti e buon lavoro.
> Alessandro
> ----------------------------->>> <<<--------------------------
> Avv. Alessandro Biasiolo
> Via Mocenigo, 20 30034 Mira Ve E-Mail: avvbiasiolo a tin.it
> Tel.:041-422540 Fax:041-420301
>
>
>
>
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe