R: Map, contro-map ed onerosita' + nota a R.Roversi.
Gian Carlo Ariosto
ariosto a WINCOM.IT
Gio 29 Ago 2002 05:02:20 CEST
At 15.49 28/08/02 +0200, Riccardo Roversi wrote:
>...
>Altrimenti per quale motivo CRDD (che è tra gli enti più cari) raccoglie
>decine di procedure contro le quattro (ma in realtà le due) dello Studio
>Tonucci ?
>...
Già, sarebbe interessante sapere quali siano i criteri di scelta dell'EC da
parte dei ricorrenti... nessuno ha mai indagato?
>-----Messaggio originale-----
>Da: Griffini Giorgio [mailto:grunz a tin.it]
>Inviato: martedì 27 agosto 2002 23.54
>A: ITA-PE a NIC.IT
>Oggetto: Map, contro-map ed onerosita' + nota a R.Roversi.
>
>...
>Io sono personalmente convinto che la selezione 'ripartita' aumenti
>considerevolmente la credibilita' del sistema MAP perche' rimuove il timore e
>le pregiudiziali in una contesa in cui una singola parti sceglie e paga colui
>che poi gestira' il giudizio della contesa in questione.
Non sono affatto d'accordo: il sistema della contro-MAP con EC scelto e
pagato dall'ex-resistente (peraltro implicito nelle attuali regole, che
impediscono una pluralità di procedure contemporanee ma non impediscono
affatto un susseguirsi di MAP sullo stesso dominio in tempi diversi, anche
se non mi pare che finora sia mai successo) garantisce di più. Se il
resistente pensa davvero di aver perso la MAP solo perchè l'aveva pagata il
ricorrente, ha la possibilità di annullarne l'effetto con una contro-MAP
pagata da lui: se è vero che chi paga vince, il resistente diventato
ricorrente riavrà il suo dominio...
Cordiali saluti.
Gian Carlo Ariosto
/*\ .. . . . . . . . . . . . .
\ / . ASCII Ribbon Campaign .
X .- NO HTML/RTF in e-mail .
/ \ .- NO Word docs in e-mail.
/ \ .. . . . . . . . . . . . .
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe