posta da dialup (was: Re: [ITA-PE] Inoltra: rottamazione)
Marco d'Itri
md a LINUX.IT
Gio 29 Ago 2002 14:31:17 CEST
On Aug 29, Elio Tondo <elio a xtreme.it> wrote:
>cui ho connesso il mio Linux. Capisco che lo spamming è un problema serio,
>ma mi scoccerebbe non poco se qualcuno iniziasse a rifiutare le mie mail
>perché le ho inviate da un IP "dinamico". Ed ancora di più mi scoccerebbe se
Ne prendo atto, e visto che non ho bisogno di ricevere la tua posta
dovrai prendere atto che continuerò a filtrare posta che arriva da
queste sorgenti, visto che è un buon mezzo per controllare lo spam:
456 DNSBL dnsbl.njabl.org
255 DNSBL proxies.relays.monkeys.com
234 DNSBL korea.services.net
52 DNSBL spews.relays.osirusoft.com
39 DNSBL sbl.spamhaus.org
=> 30 DNSBL pdl.bofh.it
=> 15 DNSBL dialups.relays.osirusoft.com
9 DNSBL relays.ordb.org
1 DNSBL socks.relays.osirusoft.com
(Dati di quattro giorni.)
>E qui, tra l'altro, si apre un argomento spinoso, altre volte già accennato:
E ogni volta viene chiaramente spiegato che se è previsto dal contratto
(o dalle altre norme applicabili) allora è lecito.
>di rimuovere il mio indirizzo dalla blacklist, ma lui mi rispose in modo
>molto scortese che non lo avrebbe fatto perché chi acquista servizi da
>fiancheggiatori dello spamming deve essere "punito", e se non volevo più
>essere in blacklist mi cercassi un altro fornitore di colocation "pulito".
È vero, è un'ottima tecnica che SPEWS e SBL applicano con successo.
--
ciao,
Marco
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe