Map, contro-map ed onerosita' + nota a R.Roversi.
Control C
master a CHIARI.NET
Ven 30 Ago 2002 10:23:24 CEST
Visto che si parla in subject di *R.Roversi* ...
Credo che, almeno a partire da un post dell' otto agosto, Riccardo
abbia riconosciuto la plausibilita' di un secondo grado di giudizio che
renda piu' efficiente [e credibile] il sistema.
http://www.nic.it/cgi-bin/wa?A2=ind0208&L=ita-pe&O=A&P=10668
Non sono avvocato e rivendico tutti i limiti del mio parlare da
dilettante.
1. La costituzione di istituti agili ed efficienti di giurisprudenza
interna e' per me segno positivo per la comunita' tellematica, la LIC ,
la NA.
2. Alcune delibere, antinomiche alle Regole stesse, certe risse fra
avvocati, un metodo di accreditamento [a mio avviso] obsoleto degli Enti
e dei Saggi, e la stessa procedura di costituzione dell' istanziante -
rischiano dis-funzionalita' al sistema e pure disdoro agli stessi
legali.
Se si fa un secondo grado di giudizio la questione cruciale e': se debba
essere *piatto* [affiancato al primo saggio deliberante] o *s*o*p*r*a,
non so se mi spiego, qualcosa che NON entra nel merito, MA ha facolta'
[eccezionale, spero proprio] di cassare, o anche riformare, giudizi
antinomici sotto il puro profilo delle Regole di Naming!
Lo ripeto, non sono avvocato, rivendico tutti i limiti del mio parlare
da dilettante - e non mi piace che qualche buccia di banana sputtani il
sistema.
Giorgio Giunchi
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe