dopo la lettera del ministro...
chiari mario
chiari.hm a FLASHNET.IT
Gio 14 Feb 2002 18:22:30 CET
ultima dello scambio, seguitiamo altrimenti in privato.
At 14.27 14/02/02 CET, Maurizio Codogno wrote:
>> >Il mio punto di partenza, da cui discende tutto il mio
>> >ragionamento, e` che per me "gov" > "governo", nel senso
>> >che e` un soprainsieme stretto.
>>
>> ? cosa vuoi dire? i nomi a dominio sono insiemi?
>
>vuol dire che dal mio punto di vista ci sono nomi di terzo
>livello che possono benissimo stare *logicamente* [1] sotto
>.gov.it, ma non sotto .governo.it . Esempio banale,
>cortecostituzionale.gov.it .
>Il viceversa e` falso: tutti i nomi che possono stare sotto
>.governo.it potrebbero stare anche sotto .gov.it .
>
I got it, ma NI. Tutto il tuo ragionamento fila se assumi che gov. anche
sotto .it continui ad essere percepito secondo il significato che assume
come abbreviazione della parola inglese 'government', quest'ultima da
leggere secondo l'uso legal-istituzionale statunitense. Ma questo è
discutibile. Io percepisco .gov, se usato sotto .it, come una
abbreviazione della parola governo, e lo percepisco, se usato sotto .it,
secondo il significato legal-istituzionale italiano della parola governo.
In soldoni, Stanca non dovrebbe utilizzare cortecostituzionale.gov.it, o la
corte costituzionale opporsi. Ma questo non è un problema di NA.
m.
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe