Innovazione
Ettore Panella
box a STARNET.IT
Mer 10 Lug 2002 16:45:20 CEST
fatta la debita distinzione tra una black list in qualche modo pubblica
(nel senso di usata volontariamente o involontariamente da piu' persone, ad
esempio quelle del gestore del server di posta) e il filtro sul proprio
programma di posta elettronica.
> On Jul 09, Ettore Panella <box a starnet.it> wrote:
>
> >vanno bene le black list, basta che si esca dal far-west attuale e
> >vengano gestite in modo autorevole da enti autorevoli con regole
> >certe e chiare.
> Esiste già una grande abbondanza di blacklist, alcune anche autorevoli.
dove? Esiste una pagina web dove trovare tutte le black list esistenti?
chi accredita le black list?
sono enti o aziende private?
secondo quali procedure standard un indirizzo o un ip viene censito in una
qualsiasi black list?
secondo quali procedure standard un indirizzo o ip viene cancellato da
tutte le black list?
esiste una form unica nel web dove inserito un indirizzo e-mail o un ip si
puo' sapere se e' stato inserito in una black list e se si in quale e
perche'?
queste sono alcune delle domande a cui una precisa risposta servirebbe a
trasformare l'attuale far-west in una societa' civile.
> --
> ciao,
> Marco
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe