1° Corso-master Diritto delle tecnologie informatiche
Avv. M.Melica
avvocatomelica a TIN.IT
Lun 4 Mar 2002 19:30:58 CET
Mi permetto di sottoporre all'attenzione degli iscritti alla lista, gli
sforzi del Centro Studi di Informatica Giuridica, che hanno, non senza
difficoltà attuato il programma del 1° Corso master che di seguito viene
riportato.
Si tratta del primo corso in terra di Bari, mentre nel meridione è
senz'altro uno dei primissimi.
I motivi che hanno spinto il CSIG, sono stati dettati dalla modernizzazione
della comunicazione forense che attraverso il "processo telematico" è ormai
imminente.
Nuove richieste in ordine a controversie basate sulla comunicazione
telematica iniziano ad essere presenti negli studi legali, da qui nasce
l'esigenza di un continuo aggiornamento professionale.
Il 1°Corso master in Diritto delle tecnologie informatiche" costituisce
certamente lo "start up" per gli operatori del diritto: avvocati e
magistrati, per i neolaureati e per coloro che intendano specializzarsi nel
campo del diritto nell'Information and Communication Technology.
Avv. Massimo Melica
Presidente
Centro Studi Informatica Giuridica
CIBERSPAZIO E DIRITTO www.ciberspazioediritto.com
CENTRO STUDI INFORMATICA GIURIDICA
www.csig.it
CORSO MASTER
IL DIRITTO DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE
18 marzo 2002 - 10 giugno 2002
Sala delle Adunanze VI piano - Palazzo di Giustizia
P.zza E. De Nicola - 70123 BARI
PRESENTAZIONE
Il Corso master su "Il diritto delle tecnologie informatiche", rivolto a
giuristi e professionisti, tende a fornire conoscenze e competenze
specifiche ed approfondite nell'ambito del diritto dell'informatica,
offrendo ai partecipanti gli strumenti per operare agevolmente in questo
settore in continua e rapida evoluzione.
A tal fine sono stati invitati quali Docenti alcuni tra i più autorevoli
studiosi della materia, portatori di variegate esperienze professionali, e
provenienti dal mondo accademico, da quello forense e dalla magistratura.
La direzione del Corso master si riserva la possibilità di non attivazione
del corso qualora il numero dei partecipanti dovesse essere ritenuto non
congruo. In ogni caso non saranno ammesse più di 100 iscrizioni. Qualora le
domande risultassero superiori al numero prestabilito, le iscrizioni
avverranno in ordine di presentazione della richiesta.
Le lezioni si terranno dalle ore 15,30 alle ore 17,30 dei giorni indicati.
Al termine del Corso master ai partecipanti che abbiano frequentato i due
terzi delle lezioni verrà rilasciato attestato di frequenza.
Quota d'iscrizione: 232,65 Euro, comprensiva della quota associativa al
Centro studi informatica giuridica per l'anno 2002.
PROGRAMMA
Lunedì 18 marzo 2002
Prolusione
Il giurista e la Rete
Dott. Luca Ramacci
Sostituto procuratore della Repubblica di Venezia, curatore del sito
Lexambiente (www.lexambiente.com)e del sito del Movimento per la giustizia
(http://web.tiscalinet.it/inmovimento)
Il diritto in Rete, con particolare attenzione agli acquisti ed agli appalti
degli enti pubblici
Dott. Francesco Brugaletta (in videoconferenza)
Direttore di Diritto e diritti (www.diritto.it); Magistrato del Tar Catania;
membro della Commissione per l'informatica del Consiglio di Stato;
presidente di sezione della Commissione tributaria provinciale di Ragusa
Lunedì 25 marzo 2002
La tutela giuridica dei nomi di dominio: il punto di vista del privatista
Avv. Giuseppe Cassano
Docente di istituzioni di diritto privato nell'Università Luiss di Roma;
titolare della cattedra di diritto dell'Internet nell'European School of
Economics; direttore della rivista Le nuove voci del diritto
(www.lenuovevocideldiritto.com)
Le procedure di rassegnazione dei domain names
Avv. Franco Zumerle
Avvocato in Verona; componente della Naming Authority e comitato di
arbitrazione; responsabile per l'informatica dell'Ordine forense di Verona;
Commissione informatica degli Ordini del Triveneto
Lunedì 8 aprile 2002
Privacy, mercato informatico e studi legali
Prof. Avv. Ernesto Cianciola
Professore di informatica giuridica nell'Università di Bari
Dott. Antonella Maggi
Cultrice della materia in informatica giuridica nell'Università di Bari
Spamming e privacy
Avv. Roberta Quintavalle
Avvocato in Bari; specializzata in diritto economia e tecnologia nell'era
digitale; Dir. Relazioni con le istituzioni estere c/o Mediaset;
perfezionata in diritto dell'informaticae in diritto delle comunità europee
Lunedì 15 aprile 2002
I contratti telematici
Prof. Avv. Aurelio Gentili
Ordinario di istituzioni di diritto privato e di diritto delle reti
telematiche nell'Università di Venezia Ca' Foscari
Lunedì 22 aprile 2002
Il commercio elettronico
Avv. Fulvio Sarzana Di Sant'Ippolito
Avvocato in Roma; docente del master in diritto dell'informatica nell'
Università Lumsa di Roma e nell'Università di Lecce
Lunedì 29 aprile 2002
Il diritto d'autore nell'era digitale. La tutela giuridica del software
Avv. Giovanni Ziccardi
Avvocato in Modena; docente di informatica giuridica e diritto dell'
informatica nell'Università degli studi di Bologna; studioso del Cirsfid
nell'Università di Bologna; direttore della rivista Ciberspazio e diritto
(www.ciberspazioediritto.com); Chairman della Italian Cyberspace Law
Conference (www.iclc.org)
Lunedì 6 maggio 2002
La firma digitale
Prof. Avv. Onofrio Troiano
Associato di diritto privato delle Comunità europee nell'Università di
Foggia
Lunedì 13 maggio 2002
L'informatica giudiziaria
Dott. Francesco Buffa
Giudice del Tribunale di Lecce; docente di informatica giuridica e di
diritto dell'informatica nell'Università Lumsa di Roma e nell'Università di
Lecce
Lunedì 20 maggio 2002
Cybercrimes.
Il diritto penale dell'informatica. Pedofilia e pornografia in Rete
Avv. Giovanni Ziccardi
Avvocato in Modena; docente di informatica giuridica e diritto dell'
informatica nell'Università degli studi di Bologna; studioso del Cirsfid
nell'Università di Bologna; direttore della rivista Ciberspazio e diritto
(www.ciberspazioediritto.com); Chairman della Italian Cyberspace Law
Conference (www.iclc.org)
Lunedì 27 maggio 2002
L'informatizzazione delle pubbliche amministrazioni
Prof. Cesare Maioli
Associato di informatica nell'Università di Bologna.
L'e-governement
Avv. Francesco Cocco
Avvocato dello Stato, Capo di gabinetto del Presidente dell'Aipa
Banche dati e pubblica amministrazione
Prof. Avv. Raffaele Guido Rodio
Ordinario di diritto pubblico comparato nell'Università di Bari
Lunedì 3 giugno 2002
Il processo telematico
Avv. Franco Zumerle
Avvocato in Verona; componente della Naming Authority e comitato di
arbitrazione; responsabile per l'informatica dell'Ordine forense di Verona;
Commissione informatica degli Ordini del Triveneto
Lunedì 10 giugno 2002
Il diritto dell'era digitale
Prof. Giovanni Pascuzzi
Straordinario di diritto privato comparato; direttore del Dipartimento di
scienze giuridiche nell'Università di Trento; membro del Consiglio direttivo
del centro per la formazione e per l'aggiornamento degli avvocati del
Consiglio nazionale forense
AGEVOLAZIONI
Ai partecipanti al Corso master saranno concesse agevolazioni per l'acquisto
dei volumi G. Cassano (a cura di), Il diritto delle nuove tecnologie
informatiche e dell'Internet, Ipsoa, 2002; G. Cassano, F. Tommasi, Codice
delle nuove tecnologie informatiche e dell'Internet, Ipsoa, 2002; nonché
della rivista Ciberspazio e diritto, e dei volumi della collana Virtuality
entrambe dirette dall'avv. Giovanni Ziccardi ed edite da Mucchi editore,
Modena.
MODALITA' DI PAGAMENTO
La quota di iscrizione potrà essere corrisposta presso la Segreteria della
Fondazione Scuola Forense dell'Ordine degli Avvocati di Bari, VI° piano
Palazzo di Giustizia, ovvero mediante bonifico bancario intestato a: Centro
studi informatica giuridica - Bari, Banca Nazionale del Lavoro, p.zza De
Nicola (c/o Palazzo di Giustizia), 70123 Bari, c/c 4147 ABI 1005 CAB 04199
In ogni caso, le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 12 marzo
2002.
PER INFORMAZIONI
Contattare il Centro studi informatica giuridica ai seguenti recapiti:
080.5023826, ovvero 339.4102665; 080.675241 080.5484869, oppure inviando un
'e-mail indirizzata a: info a csig.it.
Presidente Centro Studi Informatica Giuridica: Avv. Massimo Melica
www.avvocatomelica.it www.csig.it
Direzione scientifica: avv. Rosamaria Ferorelli; avv. Angelo Giuseppe
Orofino.
Segreteria organizzativa: avv. Francesco Bellafronte; avv. Giovanna
Brunetti; dott.ssa Mariangela De Luca; dott.ssa Ornella Vanessa Romito
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe