cosa e` spam?
Marco d'Itri
md a LINUX.IT
Sab 16 Mar 2002 21:33:56 CET
On Mar 16, enzo a enzoviscuso.it wrote:
(Per favore configura il tuo mail reader in modo che non generi righe
più lunghe di 72 caratteri.)
>2. Conseguenza di (1): ma le nostre regole che valore legale hanno?
>Occorre seriamente mettere giu' un codice antispam e farlo proporre poi a qualche onorevole in Parlamento (possibilmente Proposta di
>legge a nome di parlamentari di parti avverse).
Più che giusto, anche tenendo presente cosa sta succedendo a livello
europeo (si veda il sito di EuroCAUCE per un riassunto).
>3. Occorre quindi una congruenza con regole a livello internazionale.
Sarebbe comodo ma non è indispensabile.
>4. Si parla di Spam solo in ambito commerciale o in tutti i casi, anche quando si tratta di messaggi chiaramente non finalizzati al
>business?
No. Lo spam non dipende dal contenuto.
>5. Oltre allo Spam nel senso di spedizione piu' o meno massiccia di circolari, esiste anche il caso della spedizione di un signolo
>messaggio non richiesto ad un singolo indirizzo: e' la stessa cosa; quando io ricevo un messaggio indesiderato, non mi importa
>nulla se questo e' stato spedito o meno e a quanti altri.
No, non è la stessa cosa: quello non è spam.
>Pero' ci sono alcuni ISP Italiani (pochi ma cattivi) che non gestiscono i .IT. Per non parlare di aziende italiane che lavorano son
>ISP stranieri (solitamente USA, Canada) - cosa di puo' fare contro questi ultimi?
Se sono italiani qualcuno la connettività deve fornirgliela comunque...
Se sono stranieri ci sono le solite blacklist.
--
ciao,
Marco
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe