cosa e` spam?
Alfredo E. Cotroneo
alfredo a NEXUS.ORG
Dom 17 Mar 2002 14:47:34 CET
At 11:20 17/03/2002 +0100, Maurizio Codogno <puntomaupunto a tin.it> wrote:
> > Da: "Alfredo E. Cotroneo" <alfredo a nexus.org>
>
> > Stabilire un numero massimo di recipient per indirizzo email
>
>chi parlava di indirizzo email?
>Pensa solo a chi falsifica gli indirizzi di partenza...
Forse non ci siamo capiti :
>At 19:56 16/03/2002 +0100, Maurizio Codogno <puntomaupunto a tin.it> wrote:
>Tornando ai numeri, probabilmente 20 recipienti in un mese
>e` una soglia buona per lo spam, diciamo 30 cosi` puoi
>sentire tutta la tua classe delle superiori :-)
> Alfredo E. Cotroneo" <alfredo a nexus.org> scrive :
>Stabilire un numero massimo di recipient per indirizzo email e' una falsa
soluzione al problema. Dato un dominio >acquistato a pochi Euro posso
spammare utilizzando un numero illimitato di email a lo-stesso-dominio, a 20
messaggi per >volta. Tutte le mail @lo-stesso-dominio poi, possono essere
convogliate ad un'unica casella spammer a lo-stesso-dominio in >ricezione.
Scusa ma i "20 recipienti" non hanno un indirizzo email ? se ammetti che si
possa spammare verso un epsilon (=20) e' molto facile spammare verso n x
epsilon (n=teoricamente infinito), proprio con il meccanismo che suggerivo.
Quindi la tua regola non regge.
ciao,
Alfredo
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe