il dibattito sullo spam
Francesco ORLANDO
tech a RCART.COM
Mar 19 Mar 2002 18:44:18 CET
Saluti a tutti,
Vittorio, non riposto l'intero testo del tuo messaggio,
solo per non "sovraccaricare" inutilmente master.nic.it,
ma sono d'accordo su tutta la linea!!!!!
...solo un commento..
----- Original Message -----
From: "Vittorio Bertola" <vb a VITAMINIC.NET>
To: <ITA-PE a NIC.IT>
Sent: Tuesday, March 19, 2002 2:45 PM
Subject: Re: il dibattito sullo spam
...
| A me risulta che la LAR conceda al registro dei poteri molto chiari.
| Altrimenti perche' diavolo la facciamo firmare??
questa risposta, la vorrei anch'io!
ma, attenzione, non mi accontento di Regole di Naming e/o clausole contrattuali!
io so *esattamente* cosa faccio firmare al futuro assegnatario di un dominio .IT !
e mi fa piacere che, contrattualmente, si dichiari di
... essere a conoscenza e di accettare le norme di buon uso .....
ma a cosa servono i riferimenti alla Netiquette nella LAR,
se poi è *uso comune* infischiarsene? :-o
(non io!)
| Capisco che un
| attivismo su questi temi (che riguardano interessi economici) possa
| dare fastidio, ma non siamo mica qui solo per non dare mai fastidio a
| nessuno.
approviamo delle Norme Antispam,
ne facciamo indicare i riferimenti precisi nella LAR,
e poi, si vede renderle applicabili.
|
| Ciao
| --
| .oOo.oOo.oOo.oOo vb.
| Vittorio Bertola <vb a vitaminic.net> Ph. +39 011 23381220
| Vitaminic [The Music Evolution] - Vice President for Technology
|
| DISCLAIMER, PLEASE NOTE: This communication is intended only for use by the
| addressee. It may contain confidential or privileged information.
| Transmission, distribution and/or copy cannot be permitted. Please notify
| immediately the sender by replying if you are not the intended recipient.
|
la mia idea del *basta 1 sola segnalazione provata* a definire lo SPAM,
sintetizza qualcosa di "previsto" dalla 675/96 e dai commenti successivi,
che *chiarificano* cosa è un indirizzo email *pubblico* e che NON
può essere utilizzato senza il consenso del Destinatario....
per me, tecnicamente,
inviare una newsletter a 100 destinatari che non hanno richiesto di iscriversi,
oppure inviare 1 messaggio a 100 destinatari i cui indirizzi sono "pubblici", perchè ....
è proprio la stessa cosa: SPAM
saluti
Francesco ORLANDO
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe