il dibattito sullo spam
Enrico Giannini
giannini a ALTALEX.COM
Mer 20 Mar 2002 17:15:45 CET
> ----- Original Message -----
> From: "Marco d'Itri" <md a Linux.IT>
> To: "Naming Authority Italiana" <ITA-PE a na.nic.it>
> Sent: Monday, March 18, 2002 9:03 PM
> Subject: Re: il dibattito sullo spam
>
>
> > On Mar 18, Claudio Allocchio <Claudio.Allocchio a garr.it> wrote:
> ............
> > >Oltretutto, come ben sa ad esempio l'interpol e la polizia postale,
> > >l'intero servizio d spam-mass-mailing e' nelle mani della criminalita'
> > >organizata, che na ha fatto un vero mercato parallelo di vendita servizi
> > >(si fa per dire) ai poveri clienti ingari che si rivolgono a loro.
> > Mi sa che il gestori di buongiorno.it si risentirebbero di questa
> > definizione. :-)
> > (Tanto per fare un esempio di società che offre servizi di supporto allo
> > spamming e compra connettività da un ISP "rispettabile".)
>
Attenzione... anche la newsletter del Governo è gestita da B! (provare per credere)
:-)
Credo che molto di quello che si può fare contro lo spam debba essere fatto dal "basso":
penso ad esempio ad una politica di informazione nei confronti degli utenti per far capire il danno
in termini economici che paga la rete e che si ripercuote su loro stessi a causa dello spam;
sarebbe anche auspicabile la diffusione delle procedure di denuncia in modo più capillare di
quanto lo sia adesso (ho avuto difficoltà io stesso a scovarle qualche anno addietro....).
Credo che sarà l'utente in prima persona a responsabilizzarsi e a farsi portavoce dei
propri interessi con il proprio ISP e con le aziende che effettuano tali "politiche", selezionando
a monte i propri interlocutori.
Enrico Giannini
giannini a altalex.com
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe