il dibattito sullo spam
Griffini Giorgio
grunz a TIN.IT
Ven 22 Mar 2002 02:28:26 CET
Rispondo a G.Giunchi
> Griffini Giorgio wrote:
> >
> > Sul discorso del coinvolgimento di soggetti del mercato pubblicitario sarei un
> > po' piu' cauto perche' si parla di un sistema che al pari della rete e'
> > autoregolamentato
>
> Secondo me il focus e' *distinguere proceduralmente* il mercato dai
> delinquenti. Non tanto per scorciatoie repressive: va a finire che la
> vecchia e sana multa salata per legge si fa capire meglio di una
> sospensione del dominio' forse EFFIMERA.
> Ma per un positivo e condiviso 'standard' di comunicazione commerciale
> unsolicited.
Cerchiamo di chiarirci: La comunicazione commerciale unsolicited da
azienda a consumatore a mezzo elettronico non e' considerata lecita da una
direttiva europea e per l'italia dal decreto che recepisce tale direttiva.
Vorrei capire quindi su quale base si possa pensare di stabilire che se in una
sede a rappresentativita' ben piu' ristretta si trova un modo 'standard' per farlo
questo comportamento diventi lecito.
Ho capito male io ?
Cordiali saluti
Giorgio Griffini
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe