LAR: proposta Ariosto/Bruschi/Andreatta/Giunchi
Control C
master a CHIARI.NET
Lun 28 Ott 2002 14:59:36 CET
Pro forma.
1. Confermo la mia sottoscrizione a questa e ritiro la mia forma
precedente
2. Chiedo ad Alessia di rieditare la presente scrittura di Tullio ai
punti 5. e c) del suo documento
In sostanza.
A mio avviso il disposto di Tullio, oltre ad aggiungere punti rilevanti
[quale la Lettera agli Assegnatari] implementa concettualmente le
proposte di Alessia Ambrosini e Francesco Orlando, ai quali chiedo di
valutare l' opportunita' di un consenso [con eventuali
puntualizzazioni].
Giorgio Giunchi
:::::::::::::::
Tullio Andreatta wrote:
>
> Accogliendo la sollecitazione di Alessia Ambrosini nel "documento vers 1.0",
> presento una nuova proposta, scaturita da una cena in cui ci siamo incontrati
> io, Giancarlo Ariosto, Giorgio Giunchi e Raimondo Bruschi, e a cui ha fatto
> seguito un po' di traffico e-mail.
> Ecco di seguito la "proposta Ariosto/Bruschi/Andreatta/Giunchi".
>
> VANTAGGI
>
> La proposta permette:
> - di mantenere, ai maintainer che lo vogliono, l'operativita' attuale;
> - di consentire ai maintainer l'invio del solo modulo elettronico,
> firmato digitalmente, contenente i dati della LAR;
> - di permettere ai maintainer una transizione morbida tra i due
> metodi, ed al limite la coesistenza di entrambi i metodi;
> - di consentire a RA una riduzione delle parti della procedura di
> registrazione non automatizzabili;
> - di creare un canale di contatto diretto tra RA e assegnatari.
>
> PUNTI DELLA PROPOSTA E CONSIDERAZIONI
>
> 1) MODIFICHE DEL CONTRATTO RA-MAINTAINER
> La RA introduce nel contratto RA-MNT delle clausole che:
>
> a) consentano la conservazione della LAR da parte del maintainer,
>
> E INOLTRE
>
> b) rendano possibile per il maintainer di racchiudere le clausole
> della LAR all'interno del proprio contratto con il cliente
> (ad esempio con un paragrafo "Dichiarazione di Assunzione di
> Responsabilita'"), qualora si sia ottemperato a specifiche clausole
> di redazione del contratto, ed eventualmente richiedendo che tali
> clausole debbano essere approvate dal cliente mediante l'apposizione
> di una firma specifica.
>
> In generale, il contratto RA-MNT dovrebbe contenere anche le norme di
> comportamento che garantiscano a RA l'affidabilita' del maintainer e
> consentano di rescindere il contratto qualora tale comportamento vada
> a minare il rapporto di fiducia indispensabile per il proseguimento
> del rapporto.
>
> 2) MODIFICHE DELLE PROCEDURE DI REGISTRAZIONE E DEL MODULO ELETTRONICO
> Al modulo elettronico viene aggiunto un campo obbligatorio
> 'lar-archived-by: (RA | MNT)' e un insieme di campi contenenti tutte
> le informazioni attualmente sulla LAR.
>
> Nel caso in cui 'lar-archived-by: RA', la procedura di registrazione
> resta sostanzialmente la stessa di adesso; i campi aggiuntivi con le
> informazioni che attualmente vengono scritti sulla LAR possono essere
> omessi (verranno presumibilmente compilati/corretti dagli operatori
> RA che censiscono la LAR arrivata via fax o via posta tradizionale).
>
> Nel caso in cui 'lar-archived-by: MNT', il modulo deve pervenire
> a RA firmato digitalmente con la firma autorizzata del maintainer; i
> campi aggiuntivi contenenti le "informazioni LAR" divengono obbligatori.
>
> Il vantaggio del nuovo metodo e' che la RA, alla fine delle verifiche
> sul modulo elettronico, e' in grado di registrare immediatamente il
> nuovo dominio.
>
> 3) MANTENIMENTO DELL'OPERATIVITA' ATTUALE
> Il maintainer puo' inviare moduli sia 'lar-archived-by: MNT' firmati
> digitalmente, sia moduli 'lar-archived-by: RA' firmati, sia moduli
> 'lar-archived-by: RA' non firmati come fa adesso.
> Ogni dominio fa storia a se': ad esempio, il maintainer potrebbe
> inviare moduli 'lar-archived-by: MNT' per i propri clienti che segue
> direttamente e continuare a mandare moduli 'lar-archived-by: RA' per
> i clienti dei suoi rivenditori / sub-provider, magari perche' questi
> ultimi non hanno modificato convenientemente i loro contratti; oppure
> mandare la LAR per i contratti "Economy" e gestire il cartaceo in
> proprio per i contratti "Elite", garantendo tempi di registrazione
> minori ...
>
> Inviando moduli 'lar-archived-by: RA', il maintainer ovviamente
> e' consapevole che la registrazione avverra' con tempi piu' lunghi
> e incerti rispetto alla procedura 'lar-archived-by: MNT'.
> Di contro, il maintainer che trattiene il contratto/LAR presso di
> se' si assume la responsabilita' di conservarlo - ma tanto e' risaputo
> che deve gia' conservare il contratto con il suo cliente, se vuole
> che il cliente poi lo paghi, per cui la differenza di responsabilita'
> e' minima ...
>
> 4) CAMBIO PROVIDER
> Il maintainer che subentra ad un altro dopo il cambio provider puo'
> inviare un modulo 'lar-archived-by: MNT' e preoccuparsi di far
> firmare al nuovo cliente semplicemente il contratto con le clausole
> opportune, oppure puo' far firmare una ulteriore LAR al cliente e
> farla pervenire a RA insieme al modulo 'lar-archived-by: RA'.
>
> 5) "CERTIFICATO DI ASSEGNAZIONE" E LETTERA PER GLI ASSEGNATARI
> Ad ogni registrazione la RA invia all'organizzazione che ha registrato
> il nome a dominio, per posta ordinaria, un "Certificato di assegnazione
> in uso" del nome a dominio in oggetto, riportante i dati salienti di
> registrazione (nome a dominio, organizzazione assegnataria, admin-c,
> tech-c e attuale maintainer), i richiami alle regole che disciplinano
> l'assegnazione del nome a dominio, le clausole di utilizzo, ecc..
> In occasione del rinnovo e di tutte le variazioni sui dati (in pratica
> di tutte le operazioni che comportano - o comporteranno - un nuovo
> pagamento) la RA invia, sempre per posta ordinaria, una lettera
> contenente la descrizione delle variazioni intervenute e, ove
> necessario, un nuovo "Certificato di assegnazione in uso" aggiornato.
> La lettera puo' essere usata anche per comunicare le variazioni alle
> regole, le nuove iniziative (firma digitale, ecc ...), ricchi premi e
> cotillon ...
>
> La lettera e il certificato consentono a RA di RIBADIRE I DIRITTI E I
> DOVERI DELL'ASSEGNATARIO DEL NOME A DOMINIO. Inoltre, la lettera ricorda
> all'assegnatario i dati con i quali risulta registrato e lo sollecita a
> farli correggere se variati. Infine, la lettera puo' essere usata come
> canale di contatto tra RA e assegnatario: ad esempio, la RA potrebbe
> mettere in piedi una Certification Authority e consigliare all'assegnatario
> l'uso di una sua firma digitale (distribuibile tramite i maintainer).
>
> --
> Tullio Andreatta Logicom S.r.l. (Gruppo Finmatica) http://www.logicom.it/
> Sede operativa: Via Vergnano, 2 - I-25100 Brescia ITALY
>
> Disclaimer: "Please treat this email message in a reasonable way, or we
> might get angry" ( http://www.goldmark.org/jeff/stupid-disclaimers )
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe