obbligo di conservare la posta
Francesco Gradozzi
gradozzi a STUDIOLEGALEBORGIANI.IT
Mar 29 Ott 2002 13:37:06 CET
In tema di conservazione dei dati relativi al traffico, ritengo che gli
ISP siano soggetti alle disposizioni di cui all'art. 4 del D.Lgs. n. 171/98
ed a quelle, sostanzialmente identiche, previste dall'art. 6 della
recentissima Direttiva 2002/58/CE, secondo cui (a grandi linee):
1) i dati devono essere cancellati quando non sono più necessari "ai
fini della trasmissione di una comunicazione";
2) i dati relativi al traffico che risultano necessari ai fini della
fatturazione per l'abbonato possono essere sottoposti a trattamento, il
quale, tuttavia, è consentito solo sino alla fine del periodo durante il
quale può essere legalmente contestata la fattura o preteso il pagamento
(vanno fatti i dovuti conti con la prescrizione...);
3) tali disposizioni non pregiudicano la facoltà degli organismi
competenti di ottenere i dati relativi al traffico in base alla normativa
applicabile al fine della risoluzione delle controversie, in particolare di
quelle attinenti all'interconnessione e alla fatturazione.
Al momento non conosco altre norme applicabili.
Cordialità,
Francesco Gradozzi.
________________________________
----- Original Message -----
From: "Carmelo Notaro" <notaro a ISS.IT>
To: <ITA-PE a NIC.IT>
Sent: Tuesday, October 29, 2002 12:45 PM
Subject: obbligo di conservare la posta
> Salve a tutta la lista
> in particolare agli avvocati.
> C'e' una legge che obbliga a conservare per cinque anni (+ o -) la posta o
> i log della posta ?
> Se si qual'e' la legge e quali questi obblighi ?
> Grazie
> Carmelo
>
> /*\ .. . . . . . . . . . . . .
> \ / . ASCII Ribbon Campaign .
> X .- NO HTML/RTF in e-mail .
> / \ .- NO Word docs in e-mail.
> / \ .. . . . . . . . . . . . .
>
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe