R: R: Ancora sugli aspetti giuridici della LAR
Mario Pisapia
mario.pisapia a TIN.IT
Mer 30 Ott 2002 10:58:39 CET
----- Original Message ----- >
From: Francesco Gradozzi <gradozzi a studiolegaleborgiani.it>
> ....A tal utlimo riguardo, tuttavia, mi permetto di dissentire da chi
> sostiene che nella maggior parte dei casi di registrazione di domini si
> debbano applicare le norme sulla tutela dei consumatori: a mio avviso,
> infatti, l'imprenditore o il professionista che registra un dominio per la
> propria azienda o per la propria attività non agisce "per scopi che
possono
> considerarsi estranei alla propria attività professionale" (art. 2 D.Lgs
> 50/92) o "per scopi non riferibili all'attività professionale
eventualmente
> svolta" (art. 1 D.Lgs 185/99)...
> .....In altre parole, laddove la registrazione di un sito web sia
strumentale
> per lo svolgimento di un'attività di impresa o per l'esercizio di una
> professione, il registrante non può considerarsi un consumatore (come, ad
> esempio, non si considera "consumatore" nei confronti di una Società che
> produce mattoni, l'impresa edile che vi si rifornisce per costruire degli
> edifici). Qualora, invece, la registrazione del dominio non abbia nulla a
> che vedere con l'attività professionale svolta dal registrante, o
> quest'ultimo non svolga alcuna attività professionale (con ciò dovendosi
> intendere anche l'attività di impresa), ritengo applicabili le norme a
> tutela del consumatore.
>
> Io la vedo così...
Meno male .....perchè, finchè sarà consentito ai 'semplici consumatori' di
registrare domini.it, bisogna preoccuparsi dei problemi che possono sorgere
dall'applicazione della normativa a loro tutela.....fosse anche uno su
cento.
Saluti
Mario Pisapia
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe