Prima bozza verbale assemblea NA del 9 dicembre
Mario
chiari.hm a FLASHNET.IT
Mar 23 Dic 2003 17:38:35 CET
Daniele,
grazie per il lalvoro. Pls, dammi qualche giorno per leggere con attenzione.
Per qualche motivo, non hai la versione definitiva delle mie proposte di
mozioni, uguali nella sostanza, ma con le parti da inserire completate. Te
le invio subito dopo Natale.
Ciao e sincere felici e serene festività, a te e a tutta la lista
mario
At 11.49 23/12/03, Daniele Vannozzi wrote:
>Vi invio la prima bozza del verbale dell'assemblea della NA che si e'
>tenuta a Pisa lo scorso 9 dicembre. Per comodita' vi allego sia la
>versione testo che la versione "Word".
>Con l'occasione auguro a tutti un buon natale ed un felice anno nuovo.
>
> Daniele
>
>------------------------------- versione testo -------------------------
>
>
> Naming Authority Italiana
>
> Verbale dell'Assemblea Annuale
>
> Pisa, 9 dicembre 2003
> Area della Ricerca del CNR di Pisa
>
> - bozza -
>
>
> L'elenco Partecipanti è riportato nell'Appendice 1
>
>
>
>Ordine del Giorno
>
> 1) Amministrazione e Logistica - Segreteria - Minute - Revisione
> Agenda.
> 2) Disamina verbale riunione precedente (già approvato via e-
> mail).
>3) Revisione action items riunione precedente.
>4) Relazione del Presidente sulle richieste di
>iscrizione/cancellazione pervenute entro il 5 dicembre 2003 e
>delibere relative.
>5) Elezione di Presidente e Vicepresidente.
>6) Discussione e voto sulle mozioni presentate in lista ita-pe:
> a) mozione di autoriforma proposta da Mario Chiari;
>b) mozione di nullità del MoU proposta da Mario Chiari;
>c) mozione relativa alla proposta di non eleggere il CE ed alla
>proposta Monti
>7) Elezione di CE o PB a seconda di quanto deliberato sulle
> mozioni di cui al punto precedente.
>8) Discussione sullo stato della NA, sulle possibili riforme
>interne e sulle prospettive future; adozione di tutte le delibere
>conseguenziali.
>9) Varie ed eventuali
>
>
>
>1)Amministrazione e Logistica - Segreteria - Minute - Revisione
> Agenda
>
> La riunione ha inizio alle ore 11:15. Claudio Allocchio
> ringrazia l’Area della Ricerca del CNR di Pisa e lo IIT per
> l’ospitalità e lo IIT-RA per aver posticipato la riunione
> annuale dei contributori.
> Verificato il numero dei presenti, e constatata la presenza
> del numero legale per la validità dell'assemblea, da inizio
> alla stessa.
>
> Le funzioni di segretario sono svolte da Daniele Vannozzi che
> tiene anche le minute della riunione.
>
> Claudio Allocchio, ricordando che l'assemblea è sovrana e
> come tale può decidere sul suo svolgimento, propone anche
> sulla base delle discussioni avvenute sulla lista ita-pe in
> precedenza, una modifica dell'odg ed in particolare
> l’inversione del punto 5 (“Elezione del Presidente e del Vice
> Presidente della NA”) con il punto 6 (“Discussione e voto
> sulle mozioni presentate in lista ita-pe”), l'assemblea
> approva la modifica dell'odg dopo una breve discussione.
>
> Claudio Allocchio ricorda a tutti i partecipanti che gli
> archivi della lista sono pubblici ed accessibili a chiunque
> lo desideri presso la seguente URL:
>
> http://www.nic.it/RA/servizi/listserv/index.html
>
> mentre l'iscrizione alla lista è regolata da quanto previsto
> dallo statuto della Naming Authority Italiana, all'articolo
> 5.
>
>
>2)Disamina verbale riunione precedente (già approvato via e-mail).
>
> Approvato definitivamente senza ulteriori modifiche e archiviato
> sul server della Naming Authority Italiana alla url:
>
> http://www.nic.it/NA/verbali/na-020520.txt
>
>
>3)Revisione action items riunione precedente.
>
>
> Nessuna azione pendente dalla scorsa riunione
>
>4)Relazione del Presidente sulle richieste di
> iscrizione/cancellazione pervenute entro il 5 dicembre 2003 e
> delibere relative.
>
> Claudio Allocchio presenta all'assemblea le richieste di
> iscrizione pervenutegli dalla scorsa riunione dell'Assemblea
> della Naming Authority Italiana tenutasi a Roma il 20 maggio
> 2002, ricordando i principali punti che regolano l'iscrizione e
> la cancellazione nella NA.
>
> Per quel che riguarda le richieste d'iscrizione presentate come
> “art. 5b”, Claudio Allocchio presenta le motivazioni di ciascuna
> richiesta, ed esprime il proprio parere consultivo su di esse.
>
> Richieste Iscrizioni articolo 5.a
>
> 21.05.2002 MNT-WITCOM - Massimo Zironda
> 21.05.2002 MNT-WEBSERVICE - Giuseppe Atorino
> 21.05.2002 MNT-INGB - Franco Levratti
> 21.05.2002 MNT-MICRODATA - Carmelo Cilia
> 21.05.2002 MNT-INTENET - Alberto Zuin
> 21.06.2002 MNT-AGONET - Francesco Merenda
> 01.08.2002 MNT-INDEMA - Paolo Schiavini
> 09.09.2002 MNT-DEVELOPE - Vincenzo Vigano
> 06.11.2002 MNT-TECHNORAIL - Stefano Cecconi
> 06.11.2002 MNT-EUWEB-INITIATIVES - Silvio Porcellana
> 30.12.2002 MNT-EUROSOLUTION - Antonina Giammarinaro
> 09.01.2003 MNT-IEF - Elena Bonaldi
> 09.01.2003 MNT-KYNESTE - Gianluca Sironi
> 09.01.2003 MNT-INSYSTEM - Alessandro Cassinari
> 09.01.2003 MNT-AMBERNET - Renato Murgolo
> 09.01.2003 MNT-REALNAME - Renato Degli Esposti
> 09.01.2003 MNT-INTERAZIONI - Antonio Nati
> 09.01.2003 MNT-EXESER - Gianluigi Capra
> 10.01.2003 MNT-DBMNET - Daniele Giuliani
> 26.02.2003 MNT-STARNETWORK - Stefano Panella
> 17.03.2003 MNT-EUWEB-INITIATIVES - Enrico Petrucci
> 17.03.2003 MNT-GRIFONLINE - Lorenzo Busatti
> 27.05.2003 MNT-AVANTGARDE - Michele Liguori
> 27.05.2003 MNT-VERBASOFT - Daniele Piselli
> 27.05.2003 MNT-IUNET-REGISTER - Franco Petruzzelli
> 09.06.2003 MNT-EASYINT - Emilio Anzon
> 09.06.2003 MNT-TENNET - Nicola Lorusso
> 09.06.2003 MNT-NICE - Alessandro Bucci
> 16.06.2003 MNT-TAONET - Daniele Rizzo
> 16.06.2003 MNT-TLDNAMES - Calogero Cammarata
> 16.06.2003 MNT-INDUSTRIEDIGITALI - Vittorio Alfieri
> 16.06.2003 MNT-CEG - Francesco Rizzo
> 29.11.2003 MNT-REGISTER - Claudio Corbetta
> 29.11.2003 MNT-NETFARM - Gianluigi Tiesi
> 29.11.2003 MNT-LGMGROUP - Lorenzo Monteleone
> 29.11.2003 MNT-3DA - Angelo Domeneghini
> 06.12.2003 MNT-TUONOME - Gianluca Pellegrini
> 06.12.2003 MNT-AB-NET - Stephen Armato
> 06.12.2003 MNT-POL - Massimo Artusi
> 06.12.2003 MNT-EUCHIA - Felice Balsamo
> 06.12.2003 MNT-ITALCOM - Corrado Viola
> 06.12.2003 MNT-TERZOMILLENNIO - Vittorio Vezzola
> 06.12.2003 MNT-NETBLISS - Sandra Parente
> 08.12.2003 MNT-DONAT - Donato Molino
>
> Richieste Iscrizioni articolo 5.b
>
> 31.05.2002 R-Cristina De Marzi
> 31.05.2003 R-Francesco Gradozzi
> 05.07.2002 R-Enrico Tinazzi
> 05.07.2002 R-Alessandro Sannini
> 06.07.2002 R-Dario Curti
> 22.07.2002 R-Antonio
> 22.07.2002 R-David D'agostini
> 01.08.2002 R-Michele Del Coco
> 14.08.2002 R-Marco Pierani
> 23.09.2002 R-Giuseppe Brandi
> 12.10.2002 R-Guido Perrotta
> 12.10.2002 R-Luca Diana
> 06.11.2002 R-Mario Ianulardo
> 12.11.2002 R-Damiano Marinelli
> 12.11.2002 R-Massimo Manduchi
> 30.12.2002 R-Fabio Pietrosanti
> 30.12.2002 R-Sergio Francini
> 09.01.2003 R-Luca Escoffier
> 09.01.2003 R-Jacopo Paoletti
> 26.02.2003 R-Giorgio Zamperetti
> 05.05.2003 R-Manuel M. Buccarella
> 05.05.2003 R-Manuel Fabris
> 27.05.2003 R-Andrea Fanfani
> 16.06.2003 R-Daniele Repetto
> 16.06.2003 R-Marcello Cama
> 16.06.2003 R-Andrea Ronchi
> 02.09.2003 R-Angelo Soldani
> 02.09.2003 R-Enrico Paratore
> 29.11.2003 R-Luca Armani
> 29.11.2003 R-Alessandro Mantelero
> 29.11.2003 R-Alessandro Biasiolo
> 29.11.2003 R-Gianluca Giammatteo
> 06.12.2003 R-Marco D'Itri
>
>
> Iscrizioni articolo 5.c
>
> Nessuna
>
>
> Dimissioni
>
> 24.05.2002 AXOADI-MNT Alberto De Nova
> 26.05.2002 STAFF-MNT Lorenzo Lo Vecchio
> 10.07.2002 Antonello Busetto (cambio incarico)
> 01.08.2002 P - Francesco Rampone
> 04.08.2002 TUNDA-MNT Giorgio Brojanigo
> 07.08.2002 MNT-DKX - Giuseppe Perugini
> 09.08.2002 MNT-ITTC - Claudio Panciroli
> 09.09.2002 Cristiano Di Carlo (cambio incarico)
> 16.09.2002 GALACTICA-MNT Lorenzo Podesta'
> 24.01.2003 MNT-AGORA - Rodolfo Rossi
> 12.03.2003 P - Giorgio Griffini
> 12.03.2003 MNT-DEVELOPE - Vincenzo Vigano
> 17.03.2003 MNT-EUWEB-INITIATIVES - Silvio Porcellana
> (sostituzione)
> 09.06.2003 NICE-MNT - Dino Costanza (Nice) (sostituzione)
> 29.11.2003 REGISTER-MNT Bruno Piarulli (sostituzione)
>
>Cancellazioni proposte:
>
> Marco Barbuti
> Bruna Emanuelli
> Alberto Fossati
> Luca Gentili
> Francesco Gradozzi
> Mauro Infante
> Giorgio Jannuzzi
> Samuele Landi
> Giorgio Locati
> Massimo Melica
> Vittorio Moccia
> Antonio Parisi
> Elena Pettinicchio
> Nicola Roserba
> Luca Venturini
> Davide Yachaya
>
> L'assemblea dopo una breve discussione approva la cancellazione
> delle persone proposte da Claudio Allocchio con la sola
> eccezione di Massimo Melica e l'iscrizione delle seguenti
> persone:
>
> Cristina De Marzi
> Francesco Gradozzi
> Enrico Tinazzi
> Alessandro Sannini
> Dario Curti
> Mario Ianulardo
> Fabio Pietrosanti
> Manuel M. Buccarella
> Andrea Fanfani
> Marcello Cama
> Enrico Paratore
> Luca Armani
> Alessandro Mantelero
> Alessandro Biasiolo
> Gianluca Giammatteo
> Marco D'Itri
>
>
> Al termine della discussione la situazione degli iscritti
> alla lista risulta:
>
> Iscritti prima dell'assemblea 350
> Nuovi iscritti 15
> Cancellazioni 15
>
> Totale iscritti 350
>
>
>5)Discussione e voto sulle mozioni presentate in lista ita-pe:
>
>Claudio Allocchio illustra la sua proposta partendo dai fatti
>salienti degli ultimi mesi della lista ita-pe evidenziando anche i
>passi e le modifiche apportate negli ultimi mesi alle regole e
>procedure di naming del ccTLD “it”. Ritiene inoltre importante
>tener conto, per il processo di ridefinizione degli scopi e dei
>compiti della NA, anche delle discussioni avvenute al “tavolo dei
>domini” ed in particolare dei punti dove si era raggiunta una
>convergenza.
>Claudio Allocchio illustra brevemente la proposta di Mario Chiari,
>volta a non alterare il meccanismo attuale di funzionamento del
>ccTLD “it” (NA e RA) e conseguentemente di considerare nullo il
>MoU sottoscritto tra RA e NA, invitandolo ad illustrare
>direttamente le sue due mozioni all’assemblea. Claudio Allocchio
>invita altresì Andrea Monti ad illustrare la sua mozione.
>
>a) mozione di autoriforma proposta da Mario Chiari;
>
>Mario Chiari illustra brevemente la sua mozione inviata nei giorni
>scorsi sulla lista ita-pe. Il testo completo della mozione è il
>seguente:
>
>L'Assemblea della Naming Authorithy, riunitasi in Pisa, il 9
>Dicembre 2003, considerate le proprie funzioni regolamentari nella
>formulazione delle regole per la registrazione dei nomi a dominio
>nello spazio italiano, secondo protocolli sia IPS sia OSI;
>
>Considerata la propria storia e le fonti della propria legittimità
>ad agire come documentate alla pagina
>http://www.nic.it/NA/nastory.html;
>
>Riconoscendo di agire, pur nell'evoluzione delle proprie modalità
>organizzative e nella difesa della propria autonomia, ad-interim,
>ancora in attesa delle decisioni dell'allora Commissione TLC del
>Ministero PPTT, ovvero di chi ne ha assunto le responsabilità
>nell'evoluzione dell'ordinamento giuridico italiano ed europeo;
>
>Considerato che la comunità di sviluppatori, operatori, e utenti
>Internet italiana si è ampiamente allargata, e in particolare
>strutturata in una varietà di associazioni di varia tipologia;
>
>Valutando urgente indicare criteri secondo cui più la ampia e
>strutturata comunità Internet italiana possa partecipare alle
>proprie attività;
>
>Considerata la propria missione di formulare regole di
>registrazione che siano tecnicamente sensate, compatibili ovvero
>in accordo con gli standard internazionalmente condivisi, atte ad
>agevolare il più possibile sia l'accesso alla comunicazione in
>rete senza discriminazioni, in modo stabile, veloce, equo e libero
>sia il rispetto e la tutela dei diritti e degli interessi
>legittimi legalmente riconosciuti e tutelati tanto degli operatori
>e degli utenti quanto di terzi;
>
>Valutando ancora valido e meritevole di rispetto il principio
>secondo cui le attività di registrazione, ovvero di Registration
>Authority, e quelle di regolamentazione, ovvero di Naming
>Authority, siano da affidare ad entità distinte e reciprocamente
>autonome;
>
> DELIBERA
>
>1. che gli articoli del proprio Statuto concernenti l'elezione, la
>costituzione, i compiti, e le responsabilità del Comitato
>Esecutivo, ovvero in particolare gli articoli [DA SCRIVERE], sono
>abrogati;
>
>2. che a tutti gli effetti i membri della NA eletti al Comitato
>Esecutivo nella passata riunione plenaria dell'Assemblea sono
>considerati decaduti dalle loro funzioni e non sono autorizzati a
>nessun titolo ad esprimere pareri, prendere decisioni o
>partecipare a qualsiasi attività in nome e per conto della NA;
>
>3. che i rimanenti articoli dello Statuto sono modificati come
>indicato nell'allegato A [DA SCRIVERE] di questa delibera al fine
>di permettere alla NA di svolgere le sue funzioni senza soluzioni
>di continuità, limitatamente a situazioni di urgenza, nei prossimi
>mesi fino alla prossima riunione plenaria dell'Assemblea plenaria;
>
>4. che è costituita una Commissione per l'elaborazione di una
>proposta di modifica dello Statuto della NA, composta dal
>Presidente e da <N2>, <N3>, <N4>, <N5> i cui compiti, da svolgere
>entro e non oltre il 1 Maggio 2004, sono qui indicati essere:
>
> 4.1. precisare, rispetto agli standard internazionali di
> riferimento, gli
> ambiti di competenza propri della NA, ovvero proporre un
> aggiornamento dei
> documenti rilevanti presenti al sito della NA
> (http://www.nic.it/NA) in un
> linguaggio tale da poter essere integrato nel testo dello
> Statuto;
>
> 4.2. formulare distinti criteri, di tipo generale e astratto,
> in un
> linguaggio tale da poter essere integrato nel testo dello
> Statuto, e tali
> che la loro soddisfazione possa plausibilmente, e senza poter
> dare adito a
> discriminazioni o valutazioni inique, essere considerata, ai
> soli fini dei
> compiti della NA e delle competenze nello spazio italano,
> condizione
> necessaria e sufficiente per essere qualificati come:
>
> 4.2.1. utente;
>
> 4.2.2. entità rappresentativa degli utenti;
>
> 4.2.3. operatore;
>
> 4.2.4 entità rappresentativa degli operatori;
>
> 4.2.5 entità dedita, primariamente in ambito italiano,
> alla elaborazione e/o allo sviluppo e/o alla promozione
> e/o alla diffusione e/o alla adozione e/o alla
> divulgazione, di standard internazionalmente condivisi
> per la comunicazione in rete;
>
> 4.2.6. entità, pubblica o privata, con rilevanti
> responsabilità nel quotidiano funzionamento delle
> infrastrutture di rete in Italia;
>
> 4.3. formulare una proposta articolata di integrazione dello
> Statuto che fissi la composizione, la durata, i compiti e le
> responsabilità, le modalità di nomina e di revoca dei
> menmbri, le modalità e le procedure di funzionamento,
> convocazione, pubblicità e verbalizzazione, e qualsiasi altro
> aspetto verrà ritenuto necessario precisare statuariamente,
> di un nuovo organo della NA, secondo le seguenti direttive:
>
> 4.3.1 il nuovo organo sarà denominato Comitato Regole;
>
> 4.3.2 i compiti e le responsabilità del nuovo organo
> saranno limitati alla formulazione delle regole di
> registrazione, come precisate dalla stessa Commissione
> secondo le indicazioni del precedente punto 4.1;
>
> 4.3.3. il nuovo organo sarà composto da 12 membri e le
> modalità di nomina e revoca saranno tali che, secondo i
> criteri e le definizioni che la stessa Commissione
> formulerà secondo le indicazioni del precedente punto
> 4.2,
>
> 4.3.3.1. sarà prevista una equa e chiara procedura di
> accreditamento delle entità che ritengono di soddisfare
> i criteri per i casi dei precedenti punti 4.2.2.,
> 4.2.4., 4.2.5, 4.2.6; e
>
> 4.3.3.2. tre posti saranno riservati agli utenti, tre
> posti saranno riservati agli operatori, tre membri
> saranno indicati, secondo criteri di competenza
> scientifica, dalle entità di cui al precedente punto
> 4.2.5, tre membri saranno indicati, anche a rotazione,
> dalle entità di cui al precedente punto 4.2.6;
>
>
> 4.4. richiedere alle autorità pubbliche competenti, o almeno
> non ovviamente incompetenti, e rendere noto alla lista NA
> nelle modalità concordate con l'interlocutore, uno o più
> pareri sulla possibile migliore configurabilità istituzionale
> e giuridica, all'interno del nostro attuale ordinamento,
> delle attività di formulazione e stipulazione delle regole di
> registrazione di nomi a dominio nello spazio italiano;
>
>5. che nel periodo dal 1 Maggio 2004 al 1 Giugno 2004 il
>presidente si adopererà per la più ampia discussione delle
>proposte della Commissione Ristretta e che la prossima riunione
>plenaria dell'Assemblea è convocata per il primo Lunedì non
>festivo di Giugno, alle ore 9.00 in prima convocazione, presso la
>sede che il Presidente comunicherà non oltre il 15 Maggio 2004.
>
>Allegato A: DA SCRIVERE: Deve contenere le modifiche rese
>necessarie dall'abrogazione del CE, la costituzione di un Comitato
>di Presidenza di 3 membri, con responsabilità di amministrazione
>ordinaria e straordinaria, le modalità con cui tale Presidente +
>Comitato possono emendare le regole di registrazione, in casi di
>urgenza, nel periodo transitorio.
>
>
>b) mozione di nullita' del MoU proposta da Mario Chiari;
>
>Mario Chiari illustra brevemente la sua mozione inviata nei giorni
>scorsi sulla lista ita-pe. Il testo completo della mozione è il
>seguente:
>
>L'Assemblea della Naming Authorithy, riunitasi in Pisa, il 9
>Dicembre 2003, Letto il testo del MoU con lo IIT-CNR formulato ed
>approvato dal Comitato Esecutivo nella seduta 27 ottobre 2003;
>
>Letti gli articoli del proprio Statuto su i poteri di delega del
>Comitato Esecutivo;
>
>Valutando il testo del MoU sopra citato grammaticalmemte ambiguo e
>essenzialmente vacuo, non prevedendo lo Statuto della NA un organo
>denominato “Policy Board”;
>
>Considerato che una possibile interpretazione del MoU in oggetto
>sia che il Comitato Esecutivo abbia delegato le proprie funzioni
>di stabilire le regole di Naming ad organismo esterno alla NA;
>
>Valutando che appare che il Comitato Esecutivo abbia agito in
>abuso dei propri poteri e senza rispettare i propri limiti di
>delega;
>
>Valutando comunque l'inutilità del MoU rispetto a qualsiasi titolo
>e circostanza che non fosse già adeguatamente considerata in
>precedenti atti, delibere e impegni della NA,
>
> DELIBERA
>
>la nullità, a tutti gli effetti, della delibera del Comitato
>Esecutivo in oggetto, e il non riconoscimento del MoU in oggetto
>come atto o accordo a qualsiasi titolo vincolante per la Naming
>Authorithy.
>
>
>c) mozione relativa alla proposta di non eleggere il CE ed alla
>proposta Monti
>
>Andrea Monti illustra brevemente la sua mozione inviata nei giorni
>scorsi sulla lista ita-pe. Il testo completo della mozione è il
>seguente:
>
>L’Assemblea della Naming Authority Italiana, riunitasi in Pisa il
>9 dicembre 2003, in relazione all’attuale stato dei rapporti con
>la Registration Authority e con gli interlocutori governativi, ha
>espresso le seguenti valutazioni.
>
>Il c.d. “tavolo dei domini” di cui si era discusso in occasione
>dell’ultima assemblea, tenutasi a Roma il 20 maggio 2002, non ha a
>tutt’oggi ancora prodotto alcun documento ufficiale.
>Il “memorandum of understanding”, discusso ed approvato dal
>Comitato esecutivo della NA riunitosi il 27 ottobre 2003, impone
>alla NA di riunirsi entro il 31 gennaio 2004, al fine di poter
>esprimere membri del policy board eletti in rappresentanza della
>LIC.
>In considerazione dell’approvazione del nuovo MoU, il CE ha
>espressamente suggerito di tener conto, nella formulazione delle
>candidature per il CE (o Policy Board), “di una pluralità di
>rappresentanza di tutte le componenti della LIC”.
>Il Registro ha manifestato la sua volontà, in un prossimo futuro,
>di assorbire al proprio interno il Policy Board che l’odierna
>assemblea dovesse eleggere secondo i suddetti criteri di
>rappresentanza, purchè ritenuti congrui dal Registro stesso; ha
>inoltre espressamente affermato che, qualora alla data del 31
>gennaio 2004 la NA non dovesse ancora avere eletto tale Policy
>Board, esso non si riterrà più vincolato in alcun modo dalle
>regole di naming emanate dal Comitato esecutivo della NA stessa.
>Un Comitato esecutivo, eletto secondo le abituali procedure NA,
>sarebbe a questo punto del tutto incompatibile con quel Policy
>Board auspicato dal Comitato esecutivo uscente e dal Registro,
>principalmente - tra le altre - per le seguenti ragioni:
> · l’elezione del Comitato esecutivo non fornirebbe le richieste
> garanzie di rappresentanza di tutte le principali componenti della
> LIC che si sono occupate di nomi a dominio;
>· alla luce del MoU approvato dal CE del 27 ottobre 2003, il
>Comitato esecutivo si vedrebbe costretto ad operare in violazione
>dell’attuale statuto della NA, che ne prevede la totale autonomia
>dalla Registration
>· Authority;
>· L’elezione di un normale CE comporterebbe inevitabilmente,
>alla prossima scadenza del 31 gennaio 2004, la completa perdita di
>qualsiasi potere normativo per la NA.
>L’elezione di un Policy Board secondo le raccomandazioni del
>Registro e dello stesso Comitato esecutivo uscente comporterebbe,
>invece, la possibilità per la NA di rimanere un valido punto sia
>di riferimento che di rappresentanza della LIC come sopra
>identificata, e di esprimere di conseguenza il proprio delegato
>per il Policy Board stesso.
>Gli Enti conduttori hanno sin qui svolto un'importante attività
>funzionale ai fini del contrasto al cybersquatting, ed è quindi
>opportuno che essi intrattengano rapporti formali a carattere
>consultivo con il Registro.
>In considerazione di tutto quanto sopra, l’attuale statuto della
>NA è ritenuto assolutamente superato dalla realtà dei fatti ed
>inidoneo a garantire l’ulteriore, efficace sopravvivenza della NA
>stessa. Si rende pertanto necessaria ed indifferibile una radicale
>riforma dello statuto stesso.
>Viste e considerate tutte le valutazioni sopra esposte,
>l’assemblea della NA
>
> DELIBERA
>
>di non eleggere il Comitato esecutivo; al CE uscente (in
>prorogatio) resterà l’esclusivo compito di gestire
>l’amministrazione della NA e di predisporre le proposte di
>modifica dello statuto, da sottoporre alla prossima assemblea.
>
>di eleggere un Policy Board, di 6 (sei) persone, secondo i criteri
>di rappresentanza della LIC di cui sopra; tale Policy Board non
>sarà sottoposto alle attuali regole statutarie previste per gli
>organi NA, ed avrà il compito di
>gestire al meglio la fase di transizione e l’applicazione del MoU
>approvato in data 27 ottobre 2003;
>
>di eleggere, oltre al suddetto PB, un delegato - esterno allo
>stesso e con sole funzioni consultive - che rappresenti le istanze
>e le posizioni degli Enti conduttori nei confronti del Registro;
>
>di riunirsi nuovamente entro il 30 giugno 2004 per l’adozione
>delle necessarie modifiche statutarie.
>
>Inoltre l'assemblea DELIBERA:
>
>di affidare al delegato degli Enti Conduttori la manutenzione ed
>aggiornamento delle pagine relative agli Enti Conduttori e
>Procedure di Riassegnazione nel sito Web del NIC.
>
>
>Dopo l’esposizione delle tre mozioni, presentate rispettivamente
>due da Mario Chiari e una da Andrea Monti, si apre la discussione
>prima di passare alla votazione.
>
>Pierfranco Bini chiede ad Andrea Monti se la struttura proposta
>del “Policy Board (PB)” sarà quella definitiva.
>
>Andrea Monti ritiene che le sei persone da eleggere nel PB debbano
>essere incaricate di gestire la fase transitoria e l'applicazione
>del MoU, non sottoposto alle regole statutarie fissate per i vari
>organi NA. Al termine del processo di transizione vi potrebbe
>essere anche la necessità di rivedere le modalità ed il processo
>di elezione/costituzione del PB stesso. Propone altresì a) di
>affidare al CE attuale il compito di “organizzare il futuro della
>NA”, b) di avere un delegato presso il Registro, esterno al PB e
>senza diritto di voto, per rappresentare, quando necessario, le
>istanze/problematiche degli enti conduttori. Infine ricorda che la
>sua proposta è formulata nel rispetto dello statuto attuale della
>NA e che anche l’approvazione del MoU da parte del CE è avvenuta
>nel rispetto dello statuto. Conclude evidenziando la distinzione
>netta di funzioni tra CE e PB e la necessità di dar mandato al CE
>di proporre le modifiche necesarie allo Statuto e di riconvocare
>un’assemblea della NA nei prossimi mesi per proporre una bozza di
>attività di quello che è/sarà la NA.
>
>Mario Chiari non si dichiara favorevole alla proproga dell'attuale
>CE per continuare il lavoro di riorganizzazione della NA.
>Evidenzia la necessità di far chiarezza sul ruolo e sul “legame”
>delle 6 persone indicate dalla NA nel PB visto il loro inserimento
>in un organismo di un ente come il CNR.
>
>Andrea Monti evidenzia la necessità di arrivare al termine della
>discussione alla votazione di una mozione che sia chiara nella
>definizione dei principi e nei ruoli e funzioni dei vari
>organismi. Si dichiara favorevole a esplicitare nella mozione che
>le 6 persone sono parte integrante del PB ed evidenzia il fatto
>che il registro pur essendo gestito all’interno di un ente
>pubblico è una attività di tipo privatistico. Ritiene importante
>non disperdere il bagaglio di esperienze della NA per questo
>propone di cambiare gli scopi ed obiettivi e ruoli della NA,
>cambiandogli anche nome, rimandando ad un momento successivo la
>definizione di una bozza di statuto della “nuova NA”.
>
>Ettore Panella non è favorevole alla smobilitazione della NA e
>chiede che questa continui ad avere un ruolo per il futuro, non
>gli piace l'organizzazione in gruppi di interesse che a suo avviso
>sono stati uno dei motivi che hanno portato alla disgregazione
>della NA.
>
>Enzo Fogliani, commenta la proposta di Mario Chiari accettando
>anche le critiche, come componente del CE, per aver approvato il
>MoU. Evidenzia infine il fatto che la proposta di Mario Chiari non
>è congruente con lo statuto attuale della NA al contrario di
>quella avanzata da Andrea Monti.
>
>Claudio Allocchio evidenzia il fatto che tutte le proposte vanno
>nella falsariga di salvare le origini ed il lavoro fatto dalla NA,
>ma che al contempo sono modificate le situazioni al contorno della
>NA rispetto a 5 anni fa. Ricorda che anche i “politici” hanno
>evidenziato la necessità di non perdere il patrimonio di
>esperienze fin qui svolto per la NA. Ribadisce che ogni gruppo di
>interesse ha scelto autonomamente il/i loro rappresentanti, in
>analogia a quanto avviene ad esempio in ICANN, e la necessità di
>lasciare ad un momento successivo la definizione di eventuali
>strutture che li raccolga. Conclude ricordando inoltre che
>esistono posizioni diverse tra i vari ministeri sul “controllo
>governativo” da esercitare sul registro del ccTLD “it”.
>
>Vittorio Bertola illustra le motivazioni che lo hanno portato ad
>accettare di far parte del PB ed i suoi incarichi all’interno
>degli organismi della NA, esprime il suo non gradimento per come
>si sono svolti i lavori intorno al “tavolo dei domini”, ricorda
>che c'è un MoU firmato e che questo prevede la possibilità di
>vedere interrotto il lavoro della NA dal 31 gennaio. Ricorda anche
>che la struttura di gruppi di interesse è ormai comune in vari
>organismi dell'Internet odierno, per la sua esperienza diretta in
>Icann ritiene che il modello sia buono e che possa funzionare per
>il PB. Ritiene infine che sia ormai irrimandabile il processo di
>revisione delle regole di naming del ccTLD “it” e che quindi vi
>sia molto lavoro da fare sia per il PB (regole e procedure di
>naming) che per il CE (definizione di scopi ed obbiettivi della
>“nuova NA)”.
>
>Pierfranco Bini, supporta la proposta di Andrea Monti, ricordando
>che sono anni che auspica una più stretta sinergia tra le attività
>di NA e RA. Personalmente fa un po' fatica a riconoscersi in uno
>dei gruppi di interesse che faranno parte del PB e si dichiara
>disponibile a rappresentare gli interessi dei piccoli operatori
>nel PB.
>
>Eusebio Giandomenico chiede maggiori chiarimenti in merito
>all’interazione tra la lista ita-pe ed i sei componenti del PB.
>
>Andrea Monti ribadisce il fatto che le 6 persone non hanno una
>relazione con la NA e non sono vincolate a quanto decide
>l'assemblea della NA.
>
>Ignazio Guerrieri, illustra la sua posizione, molto vicina alla
>posizione di Vittorio Bertola, ed i motivi per cui lo hanno spinto
>a dare la propria disponibilità a far parte del PB. Precisa infine
>che non vi sono al momento dei vincoli tra l’assemblea della NA ed
>il PB e quindi l'unica cosa che lega l'assemblea ed il membro
>eletto nel PB non può che essere un rapporto morale di fiducia.
>
>Mario Chiari chiede di avere maggiori dettagli sui passi formali
>necessari per la costituzione del PB. Ritiene inoltre che con la
>costituzione del PB vengano meno i motivi e gli scopi che sono
>alla base della NA. Il lavoro di rappresentanza delle istanze
>della LIC avverrebbero attraverso i gruppi di interesse presenti
>nel PB.
>
>Andrea Monti, ricorda che giuridicamente vi è una differenza tra
>il registro del ccTLD “it” e il CNR. Gli atti del registro non
>sono necessariamente atti giuridici del CNR. Inoltre ricorda che
>la NA ha basato il suo lavoro sulla sua autorevolezza nel settore
>dell’assegnazione dei nomi a dominio del ccTLD “it” e visto che
>negli ultimi anni questa è venuta meno occorre pensare ad un nuovo
>modello di funzionamento. Se la “nuova NA”, tornerà a funzionare
>al meglio potrà ambire ad avere di nuovo un ruolo autorevole.
>
>Franco Denoth si esprime positivamente sulla proposta di Andrea
>Monti, ma ritiene indispensabile che qualsiasi decisione debba in
>ogni caso essere presa nell’interesse di tutta la collettività del
>ccTLD “it” e con la massima chiarezza e trasparenza. Ricorda
>inoltre che il ruolo di registro del ccTLD “it” è attuato
>nell'ambito e nel rispetto dei regolamenti del CNR, che consentono
>agli istituti di svolgere in autonomia attività rivolte
>all’esterno. Evidenzia che negli ultimi anni è stato necessario
>intervenire sull’organizzazione del registro per rimanere al passo
>con il progredire delle tecnologie e con quanto richiesto dalla
>LIC e dalla società in generale e che il livello di assunzione
>delle responsabilità è molto aumentato . Continua dicendo che
>l'attività della NA è stata importante e prende atto che la NA
>ritiene oggi di dover riconsiderare i propri scopi ed il proprio
>funzionamento; peraltro una proposta di “riorganizzazione” venne
>avanzata dallo IIT-RA già nell'assemblea del 2001. Conclude
>illustrando una possibile via attraverso la quale i membri
>designati dall’assemblea collaboreranno con lo IIT-CNR. Ritiene
>che, fatto salvo il principio di terzietà degli enti conduttori,
>l’esistenza di un loro rappresentante faciliterà l’interazione con
>il registro.Infine Denoth raccomanda all’assemblea di esprimersi
>in maniera chiara senza lasciare spazio ad interpretazioni
>ambigue.
>
>Mario Chiari chiede a Franco Denoth di precisare eventuali
>obblighi di riservatezza a cui saranno chiamati a rispondere i
>membri del PB.
>
>Franco Denoth precisa che i limiti di riservatezza delle decisioni
>e degli atti saranno stabiliti dal PB stesso, nel rispetto della
>legge e della regolamentazione in vigore.
>Claudio Allocchio precisa che le persone indicate dai gruppi di
>interesse saranno poi nominati/ratificati dallo IIT-RA e che per
>il proprio lavoro seguiranno le regole e le norme che PB si darà.
>
>Lapo Sergi non concorda per il regime di proroga per l'attuale CE
>e ritiene che vi possano essere delle
>incompatibilità/sovrapposizioni con il PB.
>
>Al termine della lunga discussione si procede alla votazione delle
>due mozioni presentate da Mario Chiari e di quella presentata da
>Andrea Monti con i seguenti risultati:
>
> Votazione delle mozioni di Mario Chiari:
> Favorevoli 7
> Contrari 147
> Astenuti 1
>
> Votazione della mozione di Andrea Monti
> Favorevoli 152
> Contrari 3
> Astenuti 0
>
>Franco Denoth propone di modificare la proposta di Andrea Monti
>come segue:
>“intrattengano rapporti formali a carattere consultivo con il
>Registro” modificato in:
>“intrattengano rapporti a carattere consultivo con il Registro”.
>
>la modifica viene messa ai voti ed approvata con una sola
>astensione e tutti gli altri voti favorevoli.
>
>
>6) Elezione di Presidente e Vicepresidente.
>
>Claudio Allocchio chiede se vi sono altri candidati alla
>presidenza della NA oltre a lui stesso ed a Maurizio Codogno.
>Ettore Panella si candida alla vice-presidenza. Non essendoci
>altri candidati e vista l’assenza di Maurizio Codogno, comunicata
>da tempo sulla lista ita-pe, passa a leggere le motivazioni della
>candidatura di Maurizio Codogno inviata nei mesi scorsi sulla
>lista ita-pe.
>
>Claudio Allocchio, illustra le proprie idee condividendo alcune
>parti del programma di Maurizio Codogno ed in particolare la
>necessità di riportare la NA agli scopi originali per ridargli
>quindi maggiore autorevolezza. Ritiene che la “nuova NA” debba
>sorvegliare che siano mantenuti gli scopi ed i fini che sono alla
>base del MoU tra NA e RA e delle decisioni approvate nel punto
>precedente dell’odg. Evidenzia la necessità di avere un vice-
>presidente che condivide modi e termini della sua candidatura,
>propone per questo come vice-presidente Giovan Battista Frontera.
>
>Giovan Battista Frontera, dopo aver ricordato quanto da lui fatto
>due mandati fa come vice-presidente accetta la candidatura.
>
>Ettore Panella, illustrando la sua candidatura evidenzia il fatto
>che sia lui che Giovan Battista Frontera appartengono alla stessa
>associazione di categoria e che svolgono la stessa attività (MNT).
>Comunica che intende mettersi al servizio della lista, dare un
>contributo alle modifiche statutarie necessarie alla “nuova NA”,
>propone che la “nuova NA” torni ad essere un soggetto autorevole
>nel settore dell’Internet.
>Dopo l’illustrazione delle candidature si apre una breve
>discussione prima di passare alla elezione.
>
>Daniele Vannozzi, ricorda che in passato la NA ha avuto un ruolo
>autorevole quando si è occupata di nomi a dominio e non delle
>problematiche dell'Internet in Italia, per questo propone a tutti
>i candidati di tornare ad occuparsi dei nomi a dominio e non delle
>politiche dell’Internet in Italia.
>
>Giorgio Giunchi si dichiara favorevole a quanto detto da Daniele
>Vannozzi.
>
>Si procede quindi alla votazione per la carica di presidente con i
>seguenti risultati:
>
>Claudio Allocchio voti113
>Maurizio Codogno voti18
>Astenuti 24
>
>Si procede quindi alla votazione per la carica di vice-presidente
>con i seguenti risultati:
>
>Giovan Battista Fronteravoti94
>Ettore Panella voti18
>Astenuti 43
>
>
>7) Elezione di CE o PB a seconda di quanto deliberato sulle
> mozioni di cui al punto precedente.
>
>Claudio Allocchio propone la lista con i candidati circolati in
>lista ita-pe nei giorni scorsi.
>Si apre una discussione durante la quale Loris Marcovati propone
>di inserire tra i candidati anche Maurizio Codogno. Claudio
>Allocchio indica, in base alle dichiarazioni fatte sulla lista ita-
>pe, che Maurizio Codogno non fosse interessato a far parte del PB.
>Non essendoci altri candidati Claudio Allocchio propone di passare
>alla votazione dei 6 candidati per il PB proposti in lista ita-pe.
>
>Vittorio Bertola (indicato da Isoc)
>Ignazio Guerrieri (indicato dalla NA)
>Andrea Mazzucchi (indicato dai MNT)
>Gianluca Pellegrini (indicato dai MNT)
>Joy Marino (indicato da AIIP)
>Francesco Orlando (indicato da Assoprovider)
>
>Favorevoli 147
>Astenuti 8
>
>Dopo una breve discussione e vista la candidatura di Enzo Fogliani
>come rappresentante degli enti conduttori verso il Registro
>l’assemblea procede alla votazione con il seguente risultato:
>
>Favorevoli 57
>Astenuti 98
>
>
>8) Discussione sullo stato della NA, sulle possibili riforme
> interne e sulle prospettive future; adozione di tutte le
> delibere consequenziali.
>
>Claudio Allocchio introduce brevemente l’argomento.
>Stefano Trumpy fa una breve presentazione sul panorama
>internazionale legato ai nomi a dominio, soffermandosi su quanto
>avviene in Icann e sulle maggiori problematiche trattate in questo
>momento (gestione del DB whois, spam, root-servers, ecc)
>Si apre una breve discussione durante la quale vengono suggeriti
>alcuni punti/argomenti per la definizione di ruoli e scopi della
>“nuova NA” tra cui una coerenza del disegno generale, il
>mantenimento della lista ita-pe, definire i criteri con cui sono
>formati ed eventualmente accreditati i gruppi di interesse,
>l’ambito di interesse della “nuova NA”, ecc.
>
>
>9) Varie ed eventuali.
>
>La riunione termina alle ore 17
>
>Elenco delle Azioni:
>
> 1) Claudio Allocchio e Daniele Vannozzi: aggiornare la lista di
> distribuzione ita-pe a nic.it
>
> 2) Daniele Vannozzi: aggiornare le due liste di distribuzione
> presid a na.nic.it e exec a na.nic.it
>
> 3) Daniele Vannozzi: creare la lista di distribuzione per il
> Policy Board presso il Registro.
>
>
>Allegato 1 - Elenco Partecipanti
>
>nome delegato
>-----------------------------------------------------------------
>Stefano Cecconi
>Raimondo Bruschi
>Cassinari Alessandro Raimondo Bruschi
>Giovanni Losi Raimondo Bruschi
>Angelo Domeneghini Raimondo Bruschi
>Luca La Felra Raimondo Bruschi
>Sandra Parente Raimondo Bruschi
>Vittorio Vezzola Raimondo Bruschi
>Corrado Viola Raimondo Bruschi
>Francesco Orlando
>Massimo Artusi Francesco Orlando
>Miriam Stival Francesco Orlando
>Franco Bressan Francesco Orlando
>Guido Deiana Francesco Orlando
>Gian Carlo Ariosto
>Luca Sambucci
>Stefano Petroni Luca Sambucci
>Alessandro Bucci Luca Sambucci
>Silvano Riccio Luca Sambucci
>Alessia Ambrosini
>Lelio della Pietra Alessia Ambrosini
>Andrea Monti
>Franco Sivilli Andrea Monti
>Antonio Cilli Andrea Monti
>Simone Grisenti
>Riccardo Losselli
>Mario Pisapia
>Maurizio Menghini
>Maurizio Parodi
>Alfredo E. Cotroneo
>Anna Boschetti Alfredo E. Cotroneo
>Ettore Panella
>Francesco Beltrano Ettore Panella
>Roberto Picchiottino Ettore Panella
>Alessandro Citarella Ettore Panella
>Antonello Portanova Ettore Panella
>Stefano Panella Ettore Panella
>Eusebio Giandomenico
>Enrico Bardi Eusebio Giandomenico
>Claudio Santini Eusebio Giandomenico
>Daniele Vannozzi
>Stefano Renzi Daniele Vannozzi *
>Enrico Gardenghi Daniele Vannozzi *
>Antonio Colucci Daniele Vannozzi *
>Gian Luca Mattu Daniele Vannozzi
>Monica Arensi Daniele Vannozzi *
>Roberto Borri Daniele Vannozzi *
>Giuseppe Gatto Daniele Vannozzi *
>Andrea Fava Daniele Vannozzi *
>Paolo Alimonti
>Loris Marcovati
>Emilio Brambilla Loris Marcovati
>Maurizio Codogno Loris Marcovati
>Marco d'Itri Loris Marcovati
>Liana M. Benassi Loris Marcovati
>Walter Oldoni Loris Marcovati
>Giuseppe Canale Loris Marcovati
>Mario Chiari
>Alberto Zuin
>Paolo Chianese Alberto Zuin
>Stephen Armato Alberto Zuin
>Giovanbattista Frontera
>Federico Giannici Giovanbattista Frontera *
>Ermanno Colazzo Giovanbattista Frontera *
>Stefano Fabio Leone Giovanbattista Frontera *
>Daniele Manini Giovanbattista Frontera *
>Enrico Giannini
>Luca Giacopuzzi Enrico Giannini
>Vincenzo Viscuso
>Lapo Sergi
>Tullio Andreatta
>Felice Balsamo
>Lucio Bottini Felice Balsamo *
>Marcello Cama Felice Balsamo *
>Valeria Rossi
>Paolo Nuti Valeria Rossi
>Sergio Galliano
>Fabrizio Bedarida
>Gianluca Carobene Fabrizio Bedarida
>Luca Armani
>Maurizio Zammataro Luca Armani (R)
>Manuel M. Buccarella Luca Armani (R) *
>Luca Danelon
>Laura Abba
>Ignazio Guerrieri
>Lorenzo Albertini Ignazio Guerrieri
>Claudio Allocchio
>Lucio Virzi Claudio Allocchio
>Giulia Vita Finzi Claudio Allocchio
>Claudia Battista Claudio Allocchio
>Gabriella Paolini
>Ivano Russo
>Sergio Ferrari Ivano Russo
>Giorgio Lacourt Ivano Russo
>*Giorgio Griffini
>Vittore Casarosa
>Cristina De Marzi
>Maria Luisa Buonpensiere Cristina De Marzi
>Giuseppe Loffreda Cristina De Marzi
>Pieremilio Sammarco Cristina De Marzi
>Luca Barbero
>Gianni Ferrero Luca Barbero
>Giovanni Armanino
>Gianluca Pellegrini
>Antonio Baldassarra Gianluca Pellegrini
>Alfredo Veglianti
>Alessandro Nosenzo Alfredo Veglianti
>Maria Rita Sanguigni Alessandro Miotto (non iscr)
>Enzo Fogliani
>Marco Angelucci Enzo Fogliani
>Emanuela Quici Enzo Fogliani
>Caterina Bruno Corbaz Enzo Fogliani
>Francesco Mattioli Enzo Fogliani
>Paolo Zangheri Enzo Fogliani
>Fabio Salvatori Enzo Fogliani
>Alfredo Antonini Enzo Fogliani
>Raffaele Sperati Enzo Fogliani
>Francesca d'Orsi Enzo Fogliani
>Alfono Spera Enzo Fogliani
>Andrea Di Camillo Enzo Fogliani *
>Barbara Stefanini Enzo Fogliani *
>Paolo Speca Enzo Fogliani *
>Paolo Furieri
>Gianluca Chiti Paolo Furieri
>Lorenzo Busatti Paolo Furieri
>Andrea Appicciafuoco Paolo Furieri
>Maurizio Parodi
>Alessandro Ranellucci
>Pierfranco Bini
>Antonio Ruggiero
>Giuseppe Atorino Antonio Ruggiero *
>Francesco Rizzo Antonio Ruggiero *
>Francesco Merenda Antonio Ruggiero *
>Renato Romano Antonio Ruggiero *
>Luca Mascardi Antonio Ruggiero *
>Daniele Piselli Antonio Ruggiero *
>Antonio Sunch Antonio Ruggiero *
>Davide Repetto Antonio Ruggiero *
>Rosanna de Rosa Antonio Ruggiero *
>Vittorio Bertola
>Antonio Nati Vittorio Bertola
>Gianluca Navarrini Vittorio Bertola
>Roberto Fantini Perullo
>Claudio Corbetta Chiara Ronchetti (non iscr) *
>Giorgio Giunchi
>Marcello Piacentini Alessandro Miotto (non iscr)
>Ciro Lanzetta
>Donato Molino
>Maurizio Martinelli
>Lorenzo Luconi Trombacchi
>Andrea Mazzucchi
>Stefano Trumpy
>Mario Ianulardo
>Patrizio Menchetti
>Franco Denoth
>Rita Rossi
>Chiara Ronchetti (non iscr)
>Isabella Martini (non iscr)
>Renato Trombin (non iscr)
>
>
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe