filtrare spam?
Maurizio Codogno
puntomaupunto a TIN.IT
Lun 20 Gen 2003 11:32:02 CET
In breve:
>Dopo che il messaggio è stato inviato alla lista, mi è stato detto che
sono
>obbligato ad iscrivermi.
>
>Mi è stato fatto presente che per iscriversi ci sono delle regole molto
>strette.
>
>Ora scopro che, alla fine, causa ipergarantismo filosofico, chiunque può
>inviare alla lista.
>
>Mi spiegate la logica?
Come gia` scritto da Claudio, ci sono regole per iscriversi *alla
Naming Authority*, e questa iscrizione obbliga anche a essere iscritti
*alla lista ITA-PE*.
La liberta` di inviare messaggi a ITA-PE non e` dovuta a
ipergarantismo tecnologico, ma al banale concetto che chiunque ha
diritto di porre domande.
Per Claudio:
E` vero che spamassassin e simili aiutano, ma faccio notare che
gli archivi di ITA-PE tengono tutto, e questo non da' certo una bella
immagine della lista... (e togliere ita-pe a nic.it dai mittenti
possibili non fa certo male :-) )
La proposta di "archivio automatico su web, con possibilita` per
gli iscritti di inoltrare il messaggio sulla lista chiusa" puo`
funzionare solo se c'e` una procedura "con un clic", per la banale
ragione che non voglio vedere venti copie dello stesso messaggio
inviate in lista. Cio` fatto, non vedo altri problemi.
Avere tante listine in un unico ombrello e` secondo me assolutamente
improponibile all'atto pratico, il 90% di noi posterebbe o in quella
generale o in una che non c'entra un tubo :-(
ciao, .mau.
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe