Sviluppo sostenibile
Marco d'Itri
md a LINUX.IT
Mer 12 Mar 2003 02:51:46 CET
On Mar 11, Eusebio Giandomenico <e.giandomenico a GORGIA.IT> wrote:
>> >Ad esempio: i soggetti non titolari di partita iva possono
>>registrare un solo
>> >nome a dominio di secondo livello, non sussistono invece, per
>>questi soggetti,
>> >limiti per la registrazione di nomi a dominio sotto l'albero geografico.
>>La domanda è la solita: perché.
>Anche la risposta e' la solita, nel senso che e' un'argomentazione
>storica relativa all'assegnazione dei nomi di secondo livello a
>strutture che abbiano una rilevanza nazionale dando comunque la
>possibilita' a tutte le realta' locali di registrare un nome sotto
>l'albero geografico.
Non vedo perché si debba considerare l'attività di una persona fisica
come "locale".
Tutto questo è già stato discusso quando qualcuno propose di assegnare
alle persone fisiche solo terzi livelli geografici, e se
l'argomentazione non valse allora non c'è motivo per cui si debba
considerarla adesso.
>Questo infatti e' uno dei motivi dell'esistenza dell'albero
>geografico. Nel caso dei marchi ad esempio il calzolaio Ferrari di
>Modena potrebbe registrare il dominio ferrari.modena.it senza ledere
>i diritti di nessuno e senza veder menomati i suoi tant'e' che e'
>difficile che un calzolaio di Modena rimetta i tacchi a Cagliari.
Mentre invece è abbastanza facile che una persona fisica cambi
residenza e si stabilisca in una diversa città...
Tra parentesi, le persone fisiche dell'UE in che provincia vorresti
metterle?
--
ciao,
Marco
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe