www.rmani.it e opt-out
Control C
master a CHIARI.NET
Mer 26 Mar 2003 15:38:56 CET
avv. gianluca navarrini wrote:
> ........................................... Perņ - ho ricontrollato al volo
> il testo della direttiva 2000/31/CE - non mi risulta che ciņ corrisponda al
> vero. L'opt-out (che mi pare tu traduca liberamente come: opzione smamma)
> non č espressamente vietata (oppure vietato?).
Esatto. Visti i tempi uso la metafora ...
1. L' opt-out e' una *resa incondizionata* agli spammers
2. L' opt-in e' una *resa condizionata*, permeabile al mass mailing con
una programmata strategia di moltiplicazione degli account spammers
mittenti [da qui il mio dissenso con la FO-NO-PIA]
.mau. wrote:
> > In compenso, non ho nessun problema a dire "e` lecito inviare
> > proposte non sollecitate, se nel titolo del messaggio viene usata
> > la stringa [ADV]" (che e` diverso da dire "viene indicato chiaramente
> > che e` una proposta commerciale non sollecitata").
> > Insomma, se c'e` un modo automatico di filtrare i messaggi, per me
> > la cosa va benissimo :-)
3. [ADV] e' compatibile con la direttiva 2000/31/CE, e come questa
concettualmente inaccettabile in quanto centrata sulla facolta' del
mittente e non su quella del destinatario.
Giorgio
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe