Verbale 33o CE
Marco d'Itri
md a XN--LZG.LINUX.IT
Lun 5 Maggio 2003 12:00:07 CEST
...
On Apr 28, Marco d'Itri <md a XN--LZG.LINUX.IT> wrote:
>Ripeto le domande, nel caso fossero sfuggite agli interessati durante
>le ferie.
>
>On Apr 22, Marco d'Itri <md@€.linux.it> wrote:
>
> >On Apr 21, Andrea Mazzucchi <jesus a nexus.it> wrote:
> >
> > >Al termine della discussione durante la quale anche gli altri
> > >partecipanti alla riunione esprimono il loro punto vista si conviene
> > >di rimandare qualsiasi decisione in merito dopo la conclusione delle
> > >attività relative all'introduzione dei domini "IDN" nel ccTLD "it" a
> > >causa della ovvia implicazione che questo tema comporterebbe anche
> > >riguardo al punto in esame.
> >Lo chiedo di nuovo: a me il passaggio logico non sembra così ovvio,
> >qualcuno può spiegarmelo?
> >
> > >durante la quale, visto lo stato dell'arte a livello mondiale, il CE
> > >ringrazia la RA per il lavoro svolto e conviene con la RA
> > >l'inopportunità al momento di procedere con la registrazione di
> > >domini mediante l'utilizzo di record AAAA nei moduli, fermo restando
> > >quanto raccomandato nelle precedenti riunioni.
> >Sono perplesso. Lo stato dell'arte a livello mondiale è che i gTLD di
> >Verisign (es: whois dot.ep.net -h whois.crsnic.net) ed alcuni ccTLD
> >permettono la registrazione di glue record AAAA e non mi risulta che
> >questo per ora abbia causato problemi operativi. Visto che a quanto pare
> >CE ed RA hanno un'esperienza diversa li invito a parlarcene ASAP, perché
> >sarebbe una novità importante.
> >
> > >secondari del ccTLD "it": a breve verrà modificata la delega ad ICANN
> > >al fine di rimuovere due dei nameserver secondari storici del ccTLD
> > >"it" (dns2.iunet.it e dns2.it.net) rimpiazzati nella loro funzione da
> > >una macchina del Registro in housing presso il MIX (it2.mix-it.net).
> >Peccato, perché dns2.iunet.it è quello che nei miei test ha mostrato le
> >prestazioni migliori...
> >WIND ha deciso che non vuole più sponsorizzare il servizio? Perché
> >altrimenti non capisco il senso di toglierli entrambi, visto che
> >rimarrebbero:
> >- it2.mix-it.net
> >- dns.nic.it, con connettività propria verso il MIX (che in questo
> > istante mostra una latenza media di 47 ms (per confronto, arrivo in
> > 1 ms a it2.mix-it.net))
> >- i due con connettività GARR, che dall'inizio dell'anno nelle ore di
> > punta ha significativi problemi di congestione al MIX
> >- i due all'estero
> >
> >Che non mi sembra una situazione ideale.
> >
> > >Verrà inoltre recepito lo spostamento del nameserver secondario
> > >attivo negli USA presso PSI, recentemente oggetto di una acquisizione
> > >da parte di Cogent. Lo scopo del progetto portato avanti dalla RA
> > >sull'argomento dovrebbe portare ad avere un "Service Level Agreement"
> > >(SLA) con ogni organizzazione presso cui è/sarà ospitato un
> > >nameserver secondario del ccTLD "it". Il primo SLA è stato stipulato
> > >nei mesi scorsi con il MIX di Milano ed altri sono in via
> > >definizione. Il CE ringrazia la RA per le precisazioni fornite
> > >sull'argomento.
> >Questi SLA sono destinati a rimanere segreti o si può vederli?
> >
> >--
> >ciao, |
> >Marco | [551 imt72s1x/dzto]
>
>--
>ciao, |
>Marco | [666 afDpJiui9OiUc]
--
ciao, |
Marco | [805 urGdLhtij76fM]
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe