Filtro RBL antispam
Paolo Furieri
furieri a NTC.IT
Mar 2 Set 2003 15:54:01 CEST
finalmente un messaggio
1) on-topic (ita-PostaElettronica)
2) "moralmente" condivisibile
3) concreto (propone una cosa ben precisa)
4) che propone una cosa tecnicamente fattibile fin da subito
Vista la situazione "particolare" dei dominii .it (lettera di assunzione
responsabilita' firmata e di sicura validita' giuridica, stante l'invio dei
fax; presenza dei "maintainer", per cui esiste un livello che non puo' tirarsi
indietro perche' "tecnicamente non competente" nel gestire questo tipo di
cose; pronunciamenti dei vari Garanti sulla illegalita' dello spam; mi pare
che la cosa sia non solo fattibile, ma opportuna.
Intanto darebbe legittimita' a chi sta gia' adottando sistemi del genere, ma
lo sta facendo a proprio rischio e pericolo: in qualche modo, chi filtra la
posta dei propri clienti tramite meccanismi non "certificati", soggetti
comunque ad errori, si assume il rischio di non consegnare dei messaggi di
posta, e le conseguenti responsabilita'; se i meccanismi RBL etc venissero
ufficialmente accettati, questo problema non sussisterebbe piu'.
Quindi incentiverebbe chi e' in grado di operare in tal senso a dotarsi di
questi strumenti, che rendono la lettura della casella di posta elettronica
estremamente piu' gradevole agli utenti e agli operatori.
Paolo Furieri - Amministratore di sistema Netcom
Tel 0575 380590 - Fax 0575 981701
On Mon, 1 Sep 2003, Monte Bianco TLC wrote:
> Chiedo se fosse possibile creare una sorta di filtro rbl ufficiale per i
> domini .it che possa servire come limitatore di spam.
>
> Ad oggi succede che alcuni grandi provider tollerano lo spam e finiscono
> su diversi servizi antispam.
>
> Conseguenza per i piccoli: disabilitare il filtro antispam che contiene
> gli IP dei grandi provider italiani pena l'impossibilita' per i propri
> clienti di ricevere mail da questi server....
>
> In caso di server rbl si potrebbe lavorare meglio in quanto potrebbe
> essere uno strumento consigliato su tutti i server di posta e i grandi
> passerebbero dall'indifferenza alla preoccupazione per essere elencati
> in un sito ufficiale della NA-RA (coso in futuro).
>
> Si potrebbe pensare a diversi servizi:
> - norfc.rbl.nic.it (chi non rispetta rfc e regole di naming: postmaster@
> ecc ecc.)
>
> - spam.rbl.nic.it (chi non impedisce lo spam dai propri
> server/connessioni dial-up)
>
> - virus..rbl.nic.it (i PC che hanno un virus e inviano posta
> insiscriminatamente....)
>
> - good.rbl.nic.it (lista al contrario con elencati i server buoni che
> non sono mai comparsi nelle liste precedenti e che adottano il sistema
> di filtri rbl ecc. ecc.)
>
> Inoltre un mix di regole dettate da NA e gestito da RA (che ha i
> finanziamenti) potrebbe rendere il tutto funzionante e funzionale.
>
> Grazie per l'attenzione
> Picchio
> --
> ---------------------------------------------------------
> Per favore non mandatemi allegati in Word o PowerPoint,
>
> G r a z i e !
>
> Si veda
> http://www.fsf.org/philosophy/no-word-attachments.it.html
> ---------------------------------------------------------
> Picchiottino Roberto
> Monte Bianco TLC s.a.s.
> St. Entreves, 23 110123 - Courmayeur (AO) ITALY
> http://www.mbtlc.it/ mailto:picchio a mbtlc.it
> ------------------------------------------------------
>
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe