Vigilanza, Gestione, Interoperabilita' degli oggetti di rete
Control C
master a CHIARI.NET
Sab 20 Set 2003 10:25:20 CEST
Gian Carlo Ariosto wrote:
.........................
> Ho scaricato il testo integrale del decreto legislativo "CODICE DELLE
> COMUNICAZIONI ELETTRONICHE", entrato in vigore martedi scorso.
> L'articolo che ci riguarda e' il numero 15:
>
> Art. 15
> Numerazione, assegnazione dei nomi a dominio e indirizzamento
> 1................................................... Il Ministero, altresì,
> vigila sull'assegnazione dei nomi a dominio e indirizzamento.
Qui si risolvono, mi sembra con rigore formale, molti discorsi: l'
accreditamento del titolo di VIGILANZA esclude che il Ministero possa
partecipare alla GESTIONE della assegnazione dei nomi a dominio - se non
nel ruolo di osservatore.
Sempre a mio avviso e' valido, oltre che autorevole, criterio di
vigilanza quello ragionato da Paolo Vigevano nella relazione presentata
da Trumpy agli Stati Generali di Parigi
http://cctld.it/next/html/vig_03_B.html [ENG]
http://cctld.it/next/html/vig_03_it.html [ITA]
> 6. Il Ministero e l'Autorità, al fine di assicurare interoperabilità
> completa e globale dei servizi, operano in coordinamento con le
> organizzazioni internazionali che assumono decisioni in tema di
> numerazione, assegnazione di nomi a dominio e indirizzamento delle reti e
> dei servizi di comunicazione elettronica.
Richiamo in proposito la suggestiva provocazione di Stefano Rodota' per
una Costituzione internazionale di Internet
http://europa.tiscali.it/futuro/news/200304/03/intervista_rodota.html
Giorgio Giunchi
:::::::::::::::
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe