Come procedere ora? Policy Board ed altre azioni
Mario
chiari.hm a FLASHNET.IT
Sab 31 Gen 2004 20:35:33 CET
Claudio,
la storia della p.a. italiana, sopratutto durante la c.d. prima repubblica,
riserva infinite sorprese, ma 'consiglio scientifico' mi sembra implichi
composto da persone con titoli scientifici e selezionate per questi motivi,
non so forse ci dovrebbe essere .mau che mi sembra sia quello che in Italia
ha studiato IDN meglio?
Ora è chiaro che nè i rappresentanti di due categorie imprenditoriali
(assoprovider, aiip), nè i rappresentanti di fornitori di servizi
(MNTtoMNT) nè i rappresentanti degli 'utenti', in quanto indicati per
motivi di rappresentanza sindacale, possono dire di essere lì per i loro
titoli scientifici (che non contsto abbiano, se dicono di averli)
A mio parere in ricorso al TAR può essere vinto.
a presto
mario
At 17.08 31/01/04, Claudio Allocchio wrote:
>Mario,
>
>scusa ma, a differenza di te, anche io lavoro in un istituto di ricerca,
>con regole molto simili se non identiche a quelle CNR, e ti assicuro che
>buona parte delle affermazioni di problemi che sollevi semplicemente sono
>basata su ipotesi semplicemente sbagliate che sta facendo, in base a non
>so quali informazioni...
>
>In termini tecnici amministrativi, quello che e' stato chiamato "policy
>board", e' un "consiglio scientifico", e di consigli e commissioni
>scientifiche, gli enti di ricerca italiani sono pieni e funzionano
>apparentemente senza troppi problemi (amministrativi).
>
>a presto,
>
>------------------------------------------------------------------------------
>Claudio Allocchio G A R R Claudio.Allocchio a garr.it
> Project Technical Officer
>tel: +39 040 3758523 Italian Academic and G=Claudio; S=Allocchio;
>fax: +39 040 3758565 Research Network P=garr; A=garr; C=it;
>
> PGP Key: http://www.cert.garr.it/PGP/keys.php3#ca
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe