R: Avviso: truffa in circolazione coinvolgente il Registro
Renato Romano
r.romano a AMALFINET.IT
Mar 7 Giu 2005 16:31:35 CEST
L'indirizzo postale delle lettere della società DAD non sono stati presi dal
DB della Rait.
Il mio indirizzo è identico a quello delle fatture di Telecom Italia S.p.a.,
non credo che infocamere abbia un indirizzo diverso da quello della Visura
camerale
-----Messaggio originale-----
Da: owner-ita-pe a nic.it [mailto:owner-ita-pe a nic.it] Per conto di Lapo Sergi
Inviato: martedì 7 giugno 2005 14.48
A: ita-pe a NA.NIC.IT
Oggetto: Re: Avviso: truffa in circolazione coinvolgente il Registro
> C'e' stato comunque un abbaglio, si tratta della richiesta di
> inserizione
in
> un registro (database) dei nomi a dominio italiani .it
Quale abbaglio?
> Per cui si tratta di pagare l'inserzione su Internet e CD-ROM con
> accesso mediante tre parole chiave.
> Per cui si tratta di un CD tipo quello di Seat, Guida Monaci e
> quant'altro Il costo è di 858 euro annui per tre anni
E ti sembra poco?
> Il problema è lo spamming cartaceo eseguito ai danni degli assegnatari
> dei nomi a dominio, per cui sembra che il problema sia stato
> l'accesso, mi auguro con qualche grab-software, agli indirizzi postali
> degli assegnatari con conseguente spam.
> Non credo che sia stato trafugato il DB dalla RAit
No, il problema secondo me è la forma truffaldina, atta a nascondere ciò che
è per farlo sembrare qualcos'altro.
La denominazione simile a quella ufficiale, il marchio simile a quello
telecom, l'indicazione di categoria volutamente errata per stimolare la
correzione, la volontà di nascondere ad un occhio disattento sia il prezzo
(indicato oltretutto senza il consueto ,00 che ne avrebbe facilitato la
localizzazione) che la tipologia della comunicazione...
Da dove abbiano poi preso i dati, scondo me, è superfluo.
Oltretutto il Registro ha preso i suoi provvedimenti per mascherare il
whois o comunque rendere l'harvesting di indirizzi assai difficoltoso.
Ciao
Lapo Sergi
Maggiori informazioni sulla lista
ita-pe