sintesi 1

Control C master a CHIARI.NET
Dom 1 Maggio 2005 11:03:22 CEST


Elio Tondo wrote:

> Posso capire al limite (ma non condivido) la titolarità di un dominio .it.
> Mi sembra invece ingiustificatamente restrittivo chiedere che la
> registrazione sia come persona fisica.

Caro Elio,

Marco Negri (la cui rentre'e per me ha fatto fare un salto di un paio di
spanne al nostro dibattito) ha chiesto

> 4) Sono candidabili tutti o sussistono delle restrizioni ? (da dettagliare nel caso)
> 5) Votano tutti o sussistono delle restrizioni ? (come sopra)
> 6) Si puo' iscrivere chiunque o si devono porre dei limiti ?

ha posto proprio cosi' la opzione: restrizioni_da_dettagliare.

Ti prego di prendere atto di due semplici ragionamenti: il primo e' che
chi non e' nel business non puo' proprio entrare, neppure per sogno,
neppure travestito, in AIIP, ne' in ASSOPROVIDER, ne' in mnt2mnt - non
e' affatto emarginato, non e' "di serie B" - semplicemente per lui
queste porte blindate senza tante discussioni.
Il secondo e' che il business manda nella CR 4 rappresentanti: ora, qui,
mentre discutiamo della identita'_di_rappresentazione ita-pe, possiamo
anche decidere che e' razionale mandarne noi pure un quinto - ma per me
non e' molto razionale, per lo stesso motivo per cui sempre per me non
sarebbe molto razionale delegare un uomo del Registro (che come sai, tra
l' altro, io NON considero una constituency).

Una domanda esemplificativa di un esempio che abbiamo discusso proprio
io e te: se  quando finalmente ci sara' una "contratto" trilaterale
Registro-nmt-assegnatario e si dovesse discutere se alzare il costo
originario di un nome a dominio per avere le risorse per un dvd che
diffonda la cultura del dns ecc. - "con che approccio" si
presenterebbero un assegnatario e un mnt-provider ?

Tutto qua.

Giorgio
:::::::



Maggiori informazioni sulla lista ita-pe